IFRC

Emergenza Liguria, al via una raccolta fondi della Croce Rossa per sostenere le attività a favore della popolazione colpita dall’alluvione

L’alluvione che ha colpito la Liguria nei giorni scorsi ha messo in ginocchio l’intera regione, abbattendosi sulle zone di Genova, Savona e La Spezia, dove ancora si lavora per il ripristino della  normalità. La Croce Rossa Italiana ha aperto una raccolta fondi per sostenere tutte le attività ancora in corso del Comitato Regionale CRI Liguria.

Nepal, aumentano le vittime del sisma. Oltre un milione le persone senza tetto, mentre arrivano le prime piogge La Croce Rossa nepalese sta assistendo migliaia di persone. Attivata dal Comitato Internazionale una pagina dedicata al ricongiungimento dei familiari delle vittime del terremoto

Continuano ad aumentare i numeri delle persone colpite dal terribile terremoto che sabato 25 aprile ha devastato il Nepal. Le vittime accertate finora sono 7.365, mentre i feriti 14.366. Le Nazioni Unite hanno intanto riferito che il sisma ha danneggiato oltre 600mila case in tutto il Paese, mentre sono otto milioni i nepalesi colpiti dal terremoto. Queste le stime delle ultime ore, ma il bilancio è destinato ad aumentare, essendo ancora in corso operazioni di ricerca e soccorso, a causa della difficoltà nel raggiungere alcuni luoghi anche aggravate dalle piogge incessanti di questi giorni.

I murales, la scuola e un lavoro. Nello Sprar di Alcamo si incrociano vite e storie di chi cerca un futuro diverso

Di Alessia Lai – Nel grande spazio di una struttura antica, al centro della cittadina di Alcamo, in Sicilia, c’è lo Sprar gestito dalla Croce Rossa assieme alla cooperativa Badia Grande. Qui ti accolgono dei disegni pieni di significato fatti qualche tempo fa dagli ospiti: colori e simboli che raccontano le loro speranze. Un albero dipinto riprende quello, vero, che si trova oltre il muro: il concetto di andare oltre alle apparenze non trova espressione migliore. Uno stormo di uccelli, nati tutti grigi, cambiano colore in volo. Un gruppo di persone cerca di afferrare la Sicilia. E poi, all’interno della struttura, frasi e parole in tante lingue. Il principale autore dei murales, che ha regalato alla struttura anche numerosi quadri, è un ragazzo senegalese che ora vive in Germania.

Viaggio in Siria del Presidente del CICR Peter Maurer. A 5 anni dall’inizio del conflitto la situazione è sempre più drammatica

È partito da Damasco il viaggio del Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa Peter Maurer che, insieme con Robert Mardini, direttore regionale del CICR per il Medio Oriente, è in questi giorni in Siria per la sua quarta visita dall’inizio del conflitto. In programma, una 5 giorni di appuntamenti e incontri ufficiali, ma anche alcune visite nei luoghi più colpiti per stare accanto agli operatori impegnati da anni negli aiuti e alla popolazione.
In 5 anni di conflitto la situazione in Siria è ora a un punto cruciale. La guerra ha portato una sofferenza colossale a milioni di persone. Tutto il mondo oggi deve dire basta: sia le parti coinvolte nel conflitto, sia le grandi potenze che devono  trovare una soluzione politica per mettere i siriani al centro di ogni decisione.

Una giornata particolare: il pranzo solidale della CRI si trasforma in un’occasione di festa e musica per le persone senza dimora

“Quando lo rifate?” Con questa domanda e uno zainetto in spalla se ne sono andate, a fine pranzo, molte delle persone che, sabato 30 gennaio, hanno partecipato all’iniziativa solidale organizzata dalla Croce Rossa Italiana, in collaborazione con Land Rover Italia. Persone che hanno perso il lavoro, immigrati, persone senza dimora che, nei cosiddetti “giorni della merla” (anche se atipici quest’anno) quando il freddo punge e non dà tregua, hanno trovato un pasto caldo, ma soprattutto della buona compagnia.