IFRC

Giorno del Ricordo. Rocca: Memoria storica doverosa, occorre vigilare su negazionismo come espresso dal Capo dello Stato

“Anche le guerre hanno regole”, è un motto che le donne e gli uomini della Croce Rossa hanno ben chiaro, soprattutto quanti si occupano di diritto internazionale umanitario. Queste regole non vennero di certo applicate nel Confine Orientale d’Italia alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Tragiche furono, infatti, le violazioni del diritto internazionale umanitario in tempo di conflitto e atroci i crimini contro l’umanità, a guerra finita, ai danni degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.

Coronavirus. Rocca: “Volontari CRI a Fiumicino. Allarmismi e fake news piu’ gravi del virus stesso”

Attivi da oggi a Fiumicino centinaia di volontari e volontarie della Croce Rossa Italiana per incanalare i viaggiatori in arrivo dai voli nazionali, internazionali e area Schengen, in corridoi nei quali gli operatori CRI, muniti di tablet collegato ai termoscanner, ricevono i dati sulla temperatura corporea dei passeggeri rilevati dai macchinari. In caso di soggetti con una temperatura superiore alla soglia prevista, scatta un protocollo sanitario predisposto dal Ministero della Salute.

A Frosinone le Infermiere Volontarie hanno reso omaggio alle vittime della Shoah

In un momento così difficile per il nostro Paese e per il mondo intero, i volontari del Corpo Militare e del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, hanno dimostrato, come sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività, tenendo sempre come guida i Sette Princìpi fondamentali, che ogni volontario di Croce Rossa porta impressi sul proprio cuore.

Ritorna “Il Velo d’Italia”, il concorso CRI che affronta le forme di discriminazione attraverso l’arte

Al via la seconda edizione del concorso nazionale artistico “Il Velo d’Italia”, in collaborazione con il MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con cui la Croce Rossa Italiana cerca di sensibilizzare gli studenti sul tema delle forme di discriminazione legate al fenomeno migratorio attraverso la solidarietà e l’arte.  Leggi tutto…

Giornata della Memoria. Rocca: “Le cose che si dimenticano possono ritornare”

Rocca: “La memoria è necessaria. Dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare. Il mondo della CRI non poteva ricevere testimonianza più forte e luminosa sul valore della memoria che in occasione dello scorso Jump a Milano, quando abbiamo avuto l’onore di conferire alla Senatrice a Vita sopravvissuta alla Shoa, Liliana Segre, la Medaglia d’Oro “per essere portatrice di pace. “