Giornata Mondiale dell’Ambiente – Valastro: “200 milioni di persone a rischio. Necessario preparare la popolazione a risposte efficaci davanti ai cambiamenti climatici”

“La Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) stima che entro il 2050 circa 200 milioni di persone potrebbero avere bisogno di aiuti umanitari ogni anno, a causa dei cambiamenti climatici. Avere un comportamento responsabile è fondamentale per far fronte a conseguenze spesso devastanti e l’impegno di tutti Leggi tutto…

La Croce Rossa Italiana nelle scuole con il Progetto CRIforGreen

Con “CRIforGreen”, la Croce Rossa Italiana e il Ministero dell’Istruzione e del Merito sono ancora una volta insieme con un’iniziativa volta alla promozione dell’educazione ambientale e degli stili di vita sostenibili all’interno delle scuole. Il progetto prevede, con attività didattiche in aula e soprattutto con laboratori ed attività extra extrascolastiche rivolte Leggi tutto…

Giornata della Terra. Valastro: “Conflitti e crisi umanitarie mettono a rischio gli equilibri del Pianeta. Dalla CRI uno sviluppo sostenibile universale, grazie ai giovani”

L’impegno della CRI per la Terra: dalle iniziative di educazione ambientale per i giovani alle azioni della campagna quadriennale “Effetto Terra” “I conflitti e le crisi umanitarie in corso, uniti alle recenti emergenze, sanitarie, sociali ed ambientali, stanno mettendo a rischio gli equilibri del nostro Pianeta e rallentando l’impegno assunto Leggi tutto…

Ondate di freddo: CRI e Legambiente di nuovo insieme per l’iniziativa “Cresce il freddo, cresce la prevenzione”

Consigli utili per proteggersi dai rischi del freddo e ridurre le dispersioni di energia Riparte anche quest’anno l’iniziativa di sensibilizzazione “Cresce il freddo, cresce la prevenzione” promossa da Croce Rossa e Legambiente. Consigli utili e raccomandazioni per la popolazione sviluppati nell’ambito della più ampia campagna CRI Effetto Terra sui cambiamenti Leggi tutto…

XII Congresso nazionale di Legambiente. Valastro: “CRI impegnata per aumentare la capacità di risposta delle comunità alla crisi climatica”

Si è concluso ieri, a Roma, il XII Congresso nazionale di Legambiente dal titolo “L’Italia in cantiere”.  L’evento – che si svolto dall’1 al 3 dicembre all’Auditorium del Massimo – rappresenta da anni un importante appuntamento per fare il punto sulla questione ambientale nel nostro Paese. Crisi climatica, energetica, economica e Leggi tutto…