IFRC

Lettera di auguri dell’Ispettore Nazionale Pionieri ai Giovani della Croce Rossa Italiana

Carissimi amici,
come ormai abitudine, ma sempre con una certa emozione, vi invio i miei più cari auguri per il nuovo anno che sta per arrivare, un anno che mi piacerebbe venisse dedicato all’ascolto.
 
Si, proprio ascolto: dei vulnerabili anzitutto, che vivono una condizione di disagio, di pericolo, di stress, di povertà, non hanno certo perduto la capacità di far conoscere le proprie esigenze, di comunicare il loro stato, non hanno perso la loro umanità. Capire ciò di cui essi hanno realmente bisogno, ciò che è davvero utile, significa saper guardare con i loro occhi e saper essere all’altezza del nostro ruolo di Volontari della Croce Rossa.

Disabilità: la nuova strategia UE 2010-2020

La Commissione europea ha presentato di recente una nuova strategia UE in materia di disabilità: piano d’azione per i prossimi dieci anni che punta ad eliminare le barriere che ostacolano la piena integrazione delle persone disabili e a permettere a queste persone di esercitare i propri diritti.

Giovani C.R.I. di Cuneo – Da dicembre partono le Unità di Strada

Da dicembre partono le Unità di Strada Siglato l'accordo tra Croce Rossa e Comune di Cuneo Partirà mercoledì 1 dicembre, dalle 22 alle 24 il progetto per l’assistenza ai senza fissa dimora della città di Cuneo. Le unità di Strada, organizzate dal Comitato Locale della Croce di Cuneo andranno a portare aiuto ai senzatetto presenti sul territorio Comunale.  Inizialmente una sera a settimana, il Gruppo Giovani, promotore dell’iniziativa, andrà, insieme al Comitato Femminile e alle Leggi tutto…

L’Ispettore Nazionale in occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia 2010

L'Ispettore Nazionale in occasione della Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia 2010 Ai Giovani della Croce Rossa Italiana Carissimi Amici, ricorre oggi la Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia. L’approvazione della relativa Convenzione ha rappresentato un vero momento di svolta nel panorama internazionale, perché ha sancito il principio dell’interesse prevalente del fanciullo, in tutte le decisioni assunte nei suoi confronti. La Convenzione, infatti, è uno strumento legale che impegna gli Stati a raggiungere dei risultati Leggi tutto…