IFRC

Bullismo: i Giovani CRI in campo per una cultura della non violenza

“Siamo favolosi” perché la fiaba è un linguaggio universale senza distinzione di età, di razza e di civiltà. È attraverso il mondo delle favole che si articola il progetto che i Giovani CRI hanno costruito e inaugurato ad agosto scorso. Un’iniziativa per costruire una società sempre più forte con e per le persone.  “I terribili fatti di cronaca che arrivano da Napoli sono solo le punte più evidenti di una condizione di disagio e di malessere diffusi” ha detto il Presidente della Croce Rossa Nazionale Francesco Rocca. “È quindi fondamentale-ha proseguito- intervenire partendo dai bambini e dagli adolescenti per ribadire ancora una volta il nostro impegno verso i vulnerabili evitando la sopraffazione, la violenza o il pregiudizio con risvolti razzisti, xenofobi o ancora omofobi”.  

Alluvione Sardegna, Croce Rossa Italiana e Regione individuano i criteri per l’assegnazione dei fondi raccolti lo scorso anno. Siglato un protocollo d’intesa per la distribuzione delle risorse attraverso un bando

La Croce Rossa Italiana e la Regione Sardegna hanno siglato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa nel quale vengono definite le procedure per l’erogazione dei fondi raccolti per l’emergenza alluvione dello scorso 18 novembre.Secondo l’accordo la CRI si impegna a ripartire, attraverso i criteri stabiliti in un apposito bando, la somma pari a oltre 5 milioni di euro, frutto della raccolta solidale avvenuta tramite SMS.  Il bando individuerà in particolare tre categorie per l’assegnazione delle donazioni:  1) i familiari o conviventi delle vittime dell’alluvione, residenti in Sardegna; 2) le famiglie la cui abitazione principale sia stata colpita dall’alluvione e soggetta a sgombero; 3) i beni mobili registrati ad uso privato danneggiati dall’alluvione.

Emergenza 118 e normativa europea. Ronzi (CRI): “Il volontariato è la parte più ricca e sana del Paese. E’ un errore considerarlo solo uno strumento per esternalizzare beni e servizi”

Si è svolta oggi pomeriggio a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi – Fontana di Trevi, una Tavola Rotonda sul tema delle gare di appalto per l’affidamento dei servizi di emergenza sanitaria territoriale 118. L’incontro si è svolto nell’ambito dell’evento Nonprofit Leadership Forum, in corso fino al 9 ottobre, e ha visto la partecipazione delle principali organizzazioni italiane che svolgono il servizio di trasporto sanitario, quali Misericordie d’Italia e ANPAS.