Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
News Notizie dal territorio
Mondiali di Ciclismo 2013, l’impegno della Croce Rossa di Firenze e Bagno a Ripoli
Si è conclusa il 29 settembre con l’ultima gara Élite Uomini l’avventura dei Mondiali di Ciclismo 2013, che ha visto Firenze protagonista dell’impegno dei volontari di tutte le associazioni in supporto dei servizi sanitari e di protezione civile. In totale è stato stimato, infatti, un dispiego di oltre 2000 volontari in tutta l’area del circuito.
Emergenza Siria News Notizie dal territorio
Solidarietà senza confini
(di Felicia Mammone) Una collaborazione forte, continua e costante nel tempo. Una vicinanza solidale e quando possibile anche fisica. Il legame tra la Croce Rossa Italiana e la Mezzaluna Rossa Siriana (SARC) va avanti da diverso tempo, anche prima del conflitto armato le due Società nazionali erano legate da una forte amicizia. Dall’inizio della crisi la CRI si è mossa a sostegno dei volontari e della popolazione siriana lanciando una raccolta fondi e inviando aiuti a supporto dei vulnerabili.
News Notizie dal territorio
Primo, l’Umanità
Una prova quotidiana di coraggio e carattere. Così Berna Beyrouthy, 27 anni, paramedico nei servizi sanitari e di assistenza con la Croce Rossa Libanese, descrive la sfida quotidiana nel prestare assistenza neutrale e imparziale in un paese, sentendo le tensioni della guerra appena oltre il confine.
News Notizie dal territorio
Migliaia i siriani giunti in Italia dall’inizio dell’anno. Tra loro c’è chi è rimasto coinvolto nell’ultimo naufragio. Il racconto da Lampedusa
Secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Interno, sono 9805 i siriani sbarcati nel nostro Paese dal 1° gennaio al 14 ottobre 2013. Famiglie intere costrette ad abbandonare la Siria e tutto quello che hanno, a vendere i propri beni, quando questi stessi vengono risparmiati da attacchi indiscriminati da parte delle forze combattenti sul campo. Persecuzioni e violenza sono all’ordine del giorno e chi ha qualche soldo in più, riesce a scappare e raggiungere l’Europa attraverso l’ingresso in mare dall’Italia. Per cercare di salvarsi la vita, per cercare un posto sicuro, lontano dal tuono delle bombe e dal tiro dei cecchini.