IFRC

Sportello Sociale CRI di Padova: ascolto, supporto e cura delle fragilità con il progetto “PASS – Salute per Tutti”

Il cartello sulla porta d’ingresso recita: “Corsi d’italiano, curriculum vitae, orientamento ai servizi del territorio, supporto psicologico”. Siamo nella zona est di Padova, poco fuori dal centro storico. Siamo nello Sportello Sociale della Croce Rossa Italiana, a pochi passi dalla sede e cuore pulsante del Comitato territoriale. Si tratta di uno dei 210 Sportelli Sociali CRI attivi in tutto il Paese. Veri e propri punti unici di accesso per l’accoglienza e la rilevazione dei bisogni Leggi tutto…

A Settimo Torinese l’Assemblea Nazionale della CRI, con il Ministro Pichetto e un messaggio a Gaza

“Perdonami mamma, ho scelto di aiutare le persone”. Con questa frase il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha aperto l’Assemblea nazionale dell’Associazione, che si è svolta sabato 12 aprile a Settimo Torinese, all’interno del Centro Fenoglio, e che ha visto la partecipazione di oltre 470 rappresentanti dei Comitati della CRI provenienti da ogni angolo del Paese. Una frase che fotografa l’impegno di Volontarie e Volontari del Movimento in tutto il mondo, delle famiglie Leggi tutto…

La Croce Rossa Italiana protagonista nell’esercitazione “Mare Aperto 25” della Marina Militare

Lo scorso 11 aprile, si è svolta nel porto di Civitavecchia “Mare Aperto 25”, la principale esercitazione della Marina Militare. Il Corpo Militare, il Corpo delle Infermiere Volontarie e i Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana hanno partecipato alle simulazioni in un complesso scenario di difesa civile e di protezione civile scaturito da un evento CBRN (Chimica, Biologica, Radiologica e Nucleare). Durante l’esercitazione è stata infatti simulata un’emergenza sanitaria a seguito di una contaminazione chimica Leggi tutto…

CRI, Comitato di Bologna: un contributo strategico alla SATER 1-25

Si è conclusa il 10 aprile 2025 l’esercitazione di soccorso aereo SATER 1-25, un’importante iniziativa di addestramento volta a testare e perfezionare le capacità operative in scenari di ricerca e soccorso aereo e terrestre. All’interno di questo articolato contesto operativo, la partecipazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna ha rappresentato un tassello fondamentale per potenziare l’efficacia e la sinergia delle forze impegnate nelle operazioni di emergenza. L’esercitazione, che ha coinvolto diverse aree del Leggi tutto…

Albania, esercitazione contro le alluvioni: la Croce Rossa Italiana partecipa a FloodNorthALB

È attualmente in corso in Albania l’esercitazione FloodNorthALB, un progetto strategico nato per rafforzare il sistema di protezione civile regionale nei Balcani Occidentali. L’esercitazione su larga scala coinvolge attivamente le autorità nazionali di protezione civile dei Paesi dell’area e limitrofi, con particolare attenzione alla condivisione di risorse, capacità e strumenti innovativi, al supporto scientifico al decision-making e alla cooperazione transfrontaliera, in linea con il Meccanismo Unionale di Protezione Civile (UCPM). L’Albania, recentemente entrata nel Meccanismo, Leggi tutto…

La CRI e i Rom, tra Italia ed est Europa: una storia di cooperazione per l’emancipazione e la lotta alle discriminazioni

Tra i tanti pregiudizi e discriminazioni che colpiscono la comunità rom – oggi ancora la più numerosa minoranza etnica d’Europa, con una popolazione stimata tra i 10 e i 12 milioni – uno dei meno noti riguarda l’origine stessa della parola “Rom”. Negli anni, questo termine è stato spesso usato in modo improprio per raggruppare in modo semplicistico comunità diverse, come Sinti, Ashkali, Egiziani, Travellers e Camminanti. Eppure, quando l’8 aprile 1971 si tenne a Londra Leggi tutto…

Tavola rotonda “In Defence of International Humanitarian Law” – 14 aprile 2025, ore 14:30 – 16:00

In data 14 aprile 2025, dalle ore 14:30 alle 16:00, si terrà la tavola rotonda “In Defence of International Humanitarian Law”, co-organizzata dall‘Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Torino, con la partecipazione della CRI. La partecipazione, sia online che in presenza a Milano o Torino (si veda la locandina allegata per maggiori dettagli), sarà valida come aggiornamento per gli Istruttori DIU. Si prega di seguire le indicazioni su Gaia (al seguente link) per Leggi tutto…

Giornata Internazionale contro le mine. Valastro: “In guerra non tutto è permesso. Costo umano inaccettabile. Insieme per un mondo libero da queste armi”

“In guerra non tutto è permesso. Per questo, davanti alle atrocità e alla violenza dei conflitti in corso, che non risparmiano popolazione civile, operatori umanitari e personale sanitario, è necessario ribadire con forza che l’uso di armi che provocano conseguenze umanitarie devastanti non deve essere consentito”. Lo ha ribadito Rosario Valastro, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, oggi, 4 aprile, in occasione della Giornata internazionale per l’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi. Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana e Villa Maraini insieme per la prevenzione delle malattie infettive tra le persone che usano droghe

Centinaia di persone intercettate e decine quelle che si sono sottoposte ai test rapidi per HIV ed epatiti. Sono questi i risultati delle prime attività pilota portate avanti dalla Croce Rossa Italiana e dalla Fondazione Villa Maraini, agenzia nazionale della CRI per le dipendenze patologiche, in alcuni Comitati territoriali. Un progetto partito a novembre scorso con un percorso di formazione specializzato rivolto ai volontari dei Comitati di Genova, Padova, Pisa e Venezia. Una due giorni Leggi tutto…

Bellegra celebra 30 anni di Croce Rossa con una grande serata di solidarietà e ricordi

Grande successo per la serata dedicata ai 30 anni del Comitato di Bellegra della Croce Rossa Italiana, celebrata il 20 febbraio al Ristorante Sancamillo, da sempre sostenitore delle iniziative del Comitato. Circa 400 persone hanno partecipato all’evento, tra cui molte autorità locali e nazionali, per ricordare la fondazione del Comitato nel 1995, frutto dell’intuizione del presidente Francesco Ferrante e del supporto della comunità di Bellegra e della Croce Rossa, con il contributo di Massimo Barra, Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.