IFRC

Milano, tra i grandi del Famedio ci sarà anche Cesare Castiglioni, fondatore della Croce Rossa Italiana

I grandi di Milano i cui nomi saranno iscritti nel Pantheon della Città nella solenne cerimonia pubblica del prossimo 2 novembre sono stati decisi all’unanimità dalla Commissione del Comune di Milano per le Onoranze al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. Tra le 19 iscrizioni che rappresentano le diverse anime della città, quest’anno il Comune di Milano ha deciso di tributare  tale onore anche al dottor Cesare Castiglioni, fondatore della Croce Rossa Italiana.

CORTE DEI CONTI, RELAZIONE CRI 2011

Pubblichiamo la relazione della Corte dei Conti sulla Croce Rossa Italiana per l’esercizio 2011. Nel testo vengono evidenziati gli importanti risultati ottenuti da questa amministrazione. Fra gli altri, il risanamento amministrativo contabile con l’approvazione dei rendiconti pregressi (2007-2010) e la deliberazione nei termini previsti del bilancio di previsione per l’esercizio 2012. Inoltre la Corte evidenzia come il bilancio consuntivo consolidato 2011 sia stato approvato entro i termini di legge come non succedeva da 32 anni.

Grana Padano dona oltre 1,5 milioni di euro all’Emilia. La Croce Rossa premia Stefano Berni, Direttore del Consorzio, con la Medaglia di Prima classe

Commosso e felice. Così si è presentato Stefano Berni, Direttore del Consorzio Grana Padano, sabato 20 ottobre a Mirandola (MO) mentre ritirava la massima benemerenza della CRI: la “Medaglia di Prima Classe”. Un milione e mezzo di euro è la generosa somma raccolta dalla vendita del “Grana solidale”, grazie ai supermercati della Grande Distribuzione e agli operosi volontari dalla Croce Rossa mobilitatisi per la vendita su tutto il territorio nazionale.

Giornata Mondiale contro la povertà. Rocca (CRI): “I nuovi poveri sono la nostra emergenza quotidiana”

“La crisi economica internazionale ha ridisegnato la geografia delle nuove povertà. Oltre a crescere il numero delle persone che vivono in stato di povertà cronica, è notevolmente aumentato quello delle persone e delle famiglie in condizioni di disagio sociale che sempre di più si rivolgono a Croce Rossa” dichiara il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, in occasione della Giornata Mondiale contro la Povertà del 17 ottobre. (foto di Cesare Giana/ItRc)

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA DECRETO DI RIORDINO DELLA CROCE ROSSA

“Siamo davanti a un momento storico”, questo il primo commento del Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, dopo il voto del Consiglio dei Ministri sul riordino dell’Associazione. Oggi è nata la Croce Rossa Italiana del domani. Con l’emanazione del Decreto legislativo di Riordino della CRI, vengono sanciti alcuni principi fondamentali per il futuro. Prima fra tutti l’autonomia dell’Associazione che, così, non sarà più condizionata come purtroppo accaduto troppe volte nel passato”, dice Rocca. (ALL’INTERNO IL TESTO DEL DECRETO LEGISLATIVO APPROVATO)

CROCE ROSSA: OK DEFINITIVO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI AL DECRETO DI RIORDINO.

(ANSA) 28 settembre – Il Cdm, si legge nel comunicato finale, “ha approvato in via definitiva, dopo aver acquisito i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti e della Conferenza unificata, il provvedimento di riorganizzazione” della Croce Rossa che “mira a valorizzare l’attività dei volontari della Cri, garantire all’ente maggiore autonomia e indipendenza, consolidare le risorse umane, risanarne la gestione e acquisire ulteriori risorse finanziarie attraverso l’attività dell’ Associazione”.

Esercitazione regionale di maxi-emergenza di Croce Rossa nel Lazio

Nei giorni 28, 29 e 30 settembre 2012, il Comitato Regionale CRI del Lazio ha organizzato una esercitazione di protezione civile per testare la risposta dei moduli sanitari CRI del Lazio in caso di maxi emergenza. L’evento ipotizzato è un sisma di magnitudo 5.5 nelle prime ore del mattino in una zona del basso Lazio ai confini tra le provincie di Roma e Frosinone, nel Comune di Gorga (Roma).

Nuove linee guida per le Attività di Salvataggio in Acqua CRI: approvato il Regolamento organico e quello relativo ai Corsi

Con Ordinanza Commissariale 453 del 26 settembre 2012 sono stati approvati il “Regolamento Organico delle Attività e del Servizio di Salvataggio in Acqua” e il “Regolamento Corsi delle Attività e del Servizio di Salvataggio in Acqua”, elaborati dal Servizio Attività di Emergenza – Ufficio Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana. 

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.