IFRC

Cutro. Croce Rossa: “A chi fugge da condizioni avverse, dovremo mostrare la nostra parte più bella”. A Papa Francesco il messaggio del Presidente Valastro

“Troppe persone perdono la vita in quel mare che non dovrebbe essere fonte di morte ma di speranza, tra quelle onde che dovrebbero dare voce al grido di aiuto di chi fugge da povertà, fame, sfruttamento e ingiustizie, piuttosto che soffocarlo. Quanto avvenuto il 26 febbraio del 2023 a Cutro deve farci ricordare, una per una, le 180 vite che c’erano su quell’imbarcazione partita dalla Turchia e diretta nel nostro Paese; deve farci riflettere sull’orrore Leggi tutto…

Webinar “L’importanza della neutralità nell’attuale panorama umanitario” – 11 marzo 2025, ore 18:30 – 20:00

In data 11 marzo 2025 alle ore 18:30 alle 20:00, è in programma un webinar intitolato “L’importanza della neutralità nell’attuale panorama umanitario”. Il webinar è aperto alla partecipazione di tutte le Volontarie e i Volontari, e sarà valido come aggiornamento per gli Istruttori DIU. Il link Zoom per accedere all’evento è consultabile su GAIA.

Webinar “La campagna Non Sono Un Bersaglio e il lancio del Report 2024 dell’Osservatorio CRI” – 12 marzo 2025, ore 19:00 – 20:00

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, il 12 marzo 2025, dalle ore 19:00 alle 20:00, è in programma un webinar intitolato “La campagna Non Sono Un Bersaglio e il lancio del Report 2024 dell’Osservatorio CRI”. Il webinar è aperto alla partecipazione degli Istruttori DIU specializzati in ASHCID2, per i quali è valido come aggiornamento, nonché alla partecipazione dei trainer TSSA e dei Delegati Leggi tutto…

Al via le attività formative 2025: nel week-end 1° Campo Nazionale di Formazione a Roma

Salute e Sicurezza, Sviluppo Organizzativo, Principi e Valori, Diritto Internazionale Umanitario, progettazione e tanto altro. Più di 100 i volontari della Croce Rossa Italiana che hanno partecipato nel fine settimana al primo Campo Nazionale di formazione 2025 e che metteranno a disposizione della cittadinanza e degli altri 150 mila volontari presenti sul territorio nazionale l’esperienza acquisita. Il Parco di via Ramazzini a Roma – sede del Comitato Nazionale CRI – con le sue aule e Leggi tutto…

Ucraina. Croce Rossa a tre anni dal conflitto, Valastro: “Nostro impegno prosegue. Presto 47 case a Chernivtsi e altri progetti nel 2025”

“In estate completeremo 47 abitazioni a Chernivtsi e le metteremo a disposizione della popolazione. Si aggiungeranno alle 56 case donate ad altrettante famiglie a Zhytomyr lo scorso novembre. La prima opera di ricostruzione in Ucraina è già partita, ed è stata realizzata dalla Croce Rossa Italiana. Il nostro intervento, la nostra risposta a questa crisi umanitaria, non si fermerà qui. A tre anni dall’inizio di un conflitto che, al momento, non conosce fine, l’impegno della Leggi tutto…

Violenze contro personale sanitario: casi in aumento. Valastro: “394 episodi tra operatori Croce Rossa dal 2018. Fenomeno preoccupante”

Tra il 2018 e il 2024, si sono verificate complessivamente 394 segnalazioni di aggressioni agli operatori CRI. Attacchi verbali e fisici che, nella maggior parte dei casi, vedono come autori gli stessi beneficiari del soccorso. “Crescono gli episodi di violenza a danno degli operatori della CRI. Stando ai dati in nostro possesso, dal 2023 al 2024, le aggressioni sono passate da 63 a 68. Un aumento di circa l’8% in appena un anno. Un trend Leggi tutto…

Progetto Oasi: gli effetti del cambiamento climatico sulla salute e il supporto alle fasce vulnerabili

Il 1 Marzo, a Opera (MI), l’evento CRI in collaborazione con Banco dell’energia ed Edison. “Affrontare il calore estremo: salute pubblica e centri di raffrescamento” Cambiamento climatico, ondate di calore e il ruolo dei centri di raffrescamento per supportare le fasce più vulnerabili della popolazione. Sono i temi al centro dell’evento che si è svolto il 1 Marzo scorso nell’Abbazia Mirasole del comune di Opera (Milano), organizzato da Croce Rossa Italiana, Fondazione Banco dell’energia ed Edison Leggi tutto…

Croce Rossa, Valastro in Senato per i Corpi Ausiliari: “Donne e uomini che hanno costruito umanità nelle forze armate. Necessario guardare al futuro”

Grande apprezzamento per il disegno di legge per la Revisione della disciplina del Corpo Militare Volontario e del Corpo delle Infermiere Volontarie Croce Rossa, per il quale il Presidente Nazionale della CRI, Rosario Valastro, propone solamente alcune riflessioni. Spunti dei quali lo stesso Valastro parla nel corso dell’audizione svolta stamattina alla 3ª Commissione permanente del Senato. “Il desiderio della Croce Rossa Italiana è che entrambi i Corpi conservino pari dignità. Con l’apertura del Corpo Militare Leggi tutto…

Una notte con l’Unità di Strada della Croce Rossa Italiana

Da quattro anni Franco si sveglia ai piedi di uno dei più imponenti monumenti di Roma, l’Ara Pacis. Ogni sera assembla il suo letto, fatto di cartoni e di un sacco a pelo, pronto per essere smontato la mattina seguente. “Non è la notte l’aspetto più duro del vivere per strada. Le cose diventano difficili quando piove. Si bagna tutto, non posso muovermi”, ci racconta. Franco ha 59 anni e un forte accento romano. È Leggi tutto…

Accademia di Modena: il Corpo di Commissariato dell’Esercito a scuola di Diritto Internazionale Umanitario con la CRI

Il 31 gennaio si è concluso il 257^ corso per Operatori Internazionali per i sottotenenti del Corpo di Commissariato dell’Esercito, frequentatori del terzo anno di formazione presso l’Accademia Militare di Modena. Il corso, diretto dal Cap. CRI Michele Romeo Jasinski e dalla dott.ssa Maria Rosaria Lanzillotto, ha visto impegnati come docenti il DTN Principi e Valori avv. Marzia Como, il coordinatore del comitato scientifico professor Giulio Bartolini ed il coordinatore della commissione Nazionale DIU dottoressa Leggi tutto…