IFRC

Emilia Romagna, prevenzione effetti ondate di calore nel Campo Protec di San Felice

Anche all’interno del Campo Protec di San Felice, dove risiedono gli ospiti colpiti dal recente sisma, i Giovani CRI dell’Emilia Romagna hanno portato la campagna Climate in Action per prevenire effetti dannosi sulla salute causati dalle ondate di calore. I volontari della Croce Rossa Italiana hanno sensibilizzato gli ospiti del campo sui rischi delle ondate di calore e sulle misure preventive da adottare per ridurre gli effetti sulla salute.

Milano, alla Croce Rossa Italiana il premio “Bravo e Buono” del Simposio del Forum delle Associazioni

Si è svolto il 12 marzo, presso l’auditorium della Provincia di Milano, il Simposio del Forum delle Associazioni, durante il quale è stato assegnato il Premio “Bravo e Buono” a tutte quelle personalità che, con passione e responsabilità, si sono distinte nella vita sociale e professionale e quotidiana con comportamenti di elevata utilità, tra cui il Commissario Straordinario CRI, Francesco Rocca.

(Ansa) Siria: CICR chiede cessazione ostilità per portare aiuti. Trattative per stop di due ore in zone critiche, anche a Homs

Ginevra – Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) ha detto oggi alla Reuters che è impegnato in trattative sia con le autorità siriane sia con l’opposizione sul terreno per giungere ad una “cessazione delle ostilità” che permetta di portare aiuti e assistenza ai civili. Secondo fonti diplomatiche la Croce Rossa internazionale, l’unica agenzia internazionale che ha in Siria suoi operatori, chiede una cessazione delle ostilità di due ore nei posti più critici, compresa Homs. (ANSA-REUTERS).

Saif Gheddafi

(ANSA) – Il Comitato internazionale della Croce rossa (Cicr) ha chiesto di poter visitare Saif al-Islam Gheddafi, recentemente catturato dalle autorita’ libiche, e spera di potervi avere accesso ” molto rapidamente”. Lo ha affermato a Ginevra il Direttore generale del Cicr Yves Daccord.

Emergenza migranti: proseguono in tutta Italia le attività di accoglienza della Croce Rossa Italiana

A Lampedusa la Croce Rossa Italiana sta terminando in questi giorni le operazioni di spostamento del Posto Medico Avanzato (PMA) dalla stazione marittima al molo Favarolo. La CRI (come da rapporto della Sala Operativa Nazionale CRI che, coordinata da Roberto Antonini, provvede ad aggiornare la situazione su tutto il territorio nazionale) è impegnata h24 nelle attività di soccorso con 16 volontari e operatori tra medici, infermieri, logisti, soccorritori e con 6 mezzi a disposizione.

CORNO D’AFRICA, ARRIVATO IN KENYA IL TEAM DI VALUTAZIONE DI CROCE ROSSA ITALIANA. CIBO E PERSONALE SANITARIO LE DUE GRANDI EMERGENZE. IL TASSO DI MALNUTRIZIONE NEL TURKANA E’ DEL 38 PER CENTO. CRI: “TROPPO A LUNGO INASCOLTATI GLI APPELLI DELLE ORGANIZZAZIONI UMANITARIE”

Cibo e personale sanitario. Questi i bisogni più urgenti che il team della Croce Rossa Italiana ha verificato sul terreno dopo l’arrivo in Kenya a seguito dell’emergenza umanitaria esplosa nel Corno d’Africa. Insieme alla Croce Rossa Keniota il team di valutazione CRI oggi sarà nella regione del Turkana, a nordovest del Kenya, zona che in questo momento soffre di una devastante carestia: il tasso globale di malnutrizione qui, raggiunge il 38 per cento della popolazione.

DISPONIBILE ONLINE IL CORSO SULLA STRATEGIA 2020 IN INGLESE, FRANCESE E SPAGNOLO

E’ ora disponibile sulla piattaforma online della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) la versione in tre lingue(inglese, francese e spagnolo) del corso di introduzione alla Strategia 2020. Approvata con decisione dell’Assemblea Generale FICR a Nairobi nel 2009, la Strategia rappresenta uno dei pilastri fondamentali per guidare lo sviluppo e la pianificazione strategica delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa nei prossimi 10 anni.

“Lenticchiamacri”, raccolta fondi per le attività assistenziali della Croce Rossa Italiana

Ha preso il via il 5 dicembre, in occasione della giornata mondiale del volontariato, e proseguirà per tutte le festività natalizie “Lenticchiamacri”, l’iniziativa della Croce Rossa Italiana per la raccolta di fondi dando in cambio sacchetti di lenticchie. L’evento coinvolge circa 420 piazze, mercatini o altre eventi pubblici nelle città d’Italia dove è presente il Comitato Nazionale Femminile della CRI; il ricavato sarà destinato alle attività socio-assistenziali che la Croce Rossa svolge in Italia e all’estero.

On-line la nuova bozza dello Statuto CRI

Nel quadro del procedimento di approvazione dello Statuto dell’Associazione, previsto dal Dlgs 178/2012, il Gruppo di Lavoro sullo Statuto ha elaborato un testo-base che è stato postato sul sito web della CRI al fine di promuovere un dibattito in tutti i Comitati Territoriali, consentendo ai volontari di dare il proprio apporto di idee e suggerimenti, e per delineare un processo di approvazione a carattere partecipativo. Pubblichiamo ora il nuovo testo-base, approvato il 25 maggio 2013, che recepisce proposte provenienti dai Comitati o da singoli volontari.