News Sisma Centro Italia
Amatrice Comune Cardioprotetto
Croce Rossa Lazio dona un nuovo defibrillatore per l’area food. Al via anche i corsi BLSD
Croce Rossa Lazio dona un nuovo defibrillatore per l’area food. Al via anche i corsi BLSD
Croce Rossa Italiana e Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori firmano l’intesa con cui si dà il via ad una collaborazione che ha come obiettivo quello di donare ai territori colpiti dal sisma del 2016 strutture in grado di ricostruire il tessuto sociale con standard qualitativi alti.
La CRI, come organizzazione umanitaria, ha creato il training MMPAT- Mediterranean Migration: Protection and Antitrafficking al fine di identificare una persona trafficata ed essere in grado di offrire una risposta efficace.
Show esclusivo di Jazz Italiano per le terre del
sisma per il progetto della Croce Rossa Italiana con Io Ci Sono Onlus e
altri partner
Manca davvero poco all’evento della stagione: la XXIV edizione delle Gare nazionali di primo soccorso della Croce Rossa Italiana quest’anno si terrà a Reggio Emilia.
“WhatFutures” sarà giocato interamente sulla piattaforma WhatsApp ed è stato progettato con l’intento di coinvolgere i giovani volontari, di incentivarli a condividere speranze e paure e di includere le loro voci e le loro idee nella definizione della Strategia 2030 della Federazione Internazionale.
Tutto pronto per l’inizio del X Memorial ‘Marcello Giuffrida’, la competizione che vedrà i Volontari siciliani confrontarsi in simulazioni di primo soccorso. L’evento CRI siciliano del 2 settembre sarà un momento di competizione,
formazione e aggregazione tra i volontari partecipanti.
L’incontro ha rappresentato l’occasione per fare il punto sulle priorità umanitarie sulle due sponde del Mediterraneo. “È stato un onore poter rappresentare gli oltre 160mila volontari della CRI in una sede così importante. Ho portato con me le emozioni, la forza, i racconti, la speranza delle migliaia di volontari che ho conosciuto in questi anni e che hanno prestato e continuano a prestare soccorso e aiuto umanitario a chiunque ne abbia bisogno”.
Croce Rossa Italiana, in vista dell’anniversario del terremoto che ha colpito il Centro Italia lo scorso anno, lancia attraverso un video la campagna social #InSilenzio. Con i suoi volontari e operatori, la CRI è intervenuta sin dai primi momenti nei luoghi del sisma e ancora oggi è impegnata quotidianamente nel lavoro di ricostruzione non solo degli edifici ma anche e soprattutto del tessuto sociale delle comunità colpite.
C’è un tempo per parlare e un tempo per rimanere #insilenzio. La Croce Rossa Italiana ha deciso di aderire simbolicamente all’iniziativa dei Comuni italiani colpiti dal terremoto dello scorso anno, spegnendo per 24 ore i suoi social media. Lo ha fatto in segno di rispetto per le 299 persone che hanno perso la vita e per le comunità messe in ginocchio, che oggi stanno provando a ripartire.