News
“èStoria” 2018. A Gorizia la Croce Rossa Italiana presente con diverse iniziative
Nell’ambito della consueta programmazione di “èStoria – Festival Internazionale della Storia” di Gorizia, “doppio appuntamento” con la Croce Rossa Italiana.
Nell’ambito della consueta programmazione di “èStoria – Festival Internazionale della Storia” di Gorizia, “doppio appuntamento” con la Croce Rossa Italiana.
Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Benevento ha organizzato, dal 18 al 20 maggio, il Villaggio CRI.
La Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta effettuerà una “Raccolta Alimentare” sabato 26 Maggio, presso i supermercati Carrefour, il Centesimo e Decò.
È l’epoca più fortunata della storia per essere un
giovane, ma per sfruttare appieno tutte
le opportunità bisogna vivere in una società in grado di garantire l’accesso
universale ai diritti e alle opportunità e nessuno quanto i giovani possono
farsi protagonisti del cambiamento
Nelle giornate del 9-10, 12-13 in collaborazione con il Dipartimento di “Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali” e Il Centro di ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università degli Studi di Padova, il Comitato di Padova ha organizzato un workshop dedicato al Diritto Internazionale Umanitario
“Prevenzione In Movimento” è un progetto dei Giovani CRI finanziato dall’Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese.
L’incontro scientifico rientra nel Piano Formativo per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) dell’anno in corso, stilato dal Comitato Scientifico dell’Ispettorato Nazionale del Corpo, ed è rivolto al personale sanitario militare CRI e ai più diversi profili medici e infermieristici del mondo civile.
Un giardino in Oltrarno dedicato al fondatore della Croce Rossa Henry Dunant, premio Nobel per la pace nel 1901: è stato intitolato oggi in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che si celebra da oltre 150 anni l’8 maggio, giorno della nascita del suo fondatore.
“Ovunque e per chiunque” si trovi in una condizione di vulnerabilità: questo è lo spirito che, da oltre 150 anni, guida nel mondo l’operato di milioni di volontari ispirati dalla visione di Henry Dunant
Nasce una nuova collaborazione tra la Croce Rossa e l’Università “La Sapienza” di Roma: a giugno prossimo, nelle aule del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, si terrà il primo corso congiunto di formazione in Comunicazione d’emergenza.