IFRC

Conferenza Internazionale: la Seconda Commissione dedicata alle nuove vulnerabilità

Incontrata rappresentanza del Governo italiano e sottoscritte “pledge”, impegni solenni. 
“In 8 anni, dalla Conferenza del 2011, non siamo riusciti a trovare una risoluzione sui diritti dei migranti. Dobbiamo collaborare con tutti i governi, ma non accettiamo che il nostro operato sia strumentalizzato”. È iniziata con un intenso appello del Presidente CRI-FICR, Francesco Rocca, la Commissione sulle nuove vulnerabilità. 

Inaugurata la XXXesima Conferenza Internazionale del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Tanti i “side event” che hanno visto una Croce Rossa Italiana protagonista. Inaugurata ufficialmente, con una toccante cerimonia di apertura, la XXXesima Conferenza Internazionale del Movimento, in occasione della quale il Presidente CRI-IFRC, Francesco Rocca, ha voluto sottolineare la grande importanza di essere qui, come Movimento, oggi. “Solo uniti possiamo rispondere adeguatamente alle enormi sfide umanitarie del presente e del futuro. Cambiamenti climatici, migrazioni, guerre e conflitti, vanno affrontati dal più grande network umanitario del mondo con una strategia di collaborazione e scambio. Insieme possiamo alleviare le sofferenze, fare leva sui governi e far sentire la nostra voce. Stiamo crescendo anche nel numero, oggi abbiamo due Consorelle in più. Insieme possiamo denunciare la criminalizzazione dell’aiuto, vissuto come un qualcosa di politico quando per noi è solo Umanità condivisa!”.

Corinaldo, un anno dopo la tragedia in discoteca

I volontari Croce Rossa “Quella notte ci ha
segnato. Ora nelle scuole per la prevenzione”.
“La prima reazione è stata di sgomento. Ero impietrito, non riuscivo a muovermi. Poi, ho guardato l’uniforme che avevo messo solo pochi minuti prima e ho iniziato a fare l’unica cosa che si può fare quando la indossi: aiutare”. Marco Mazzanti, Presidente del Comitato Croce Rossa di Senigallia è stato tra i primi ad arrivare sul posto a Corinaldo la sera dell’8 dicembre 2018.