IFRC

Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente nelle guerre e nei conflitti armati: La dichiarazione del Presidente Nazionale Valastro

“Troppo spesso l’ambiente si conferma una vittima silenziosa dei conflitti. Come l’uomo, la natura paga un prezzo altissimo: infatti, nel corso delle guerre, interi ecosistemi vengono compromessi per sempre. Acque inquinate, foreste distrutte, terre avvelenate, raccolti bruciati e animali uccisi. L’ambiente, che quotidianamente fa i conti con le conseguenze dei cambiamenti climatici, deve essere parte integrante della strategia globale di prevenzione dei conflitti, degli sforzi per il mantenimento e la costituzione della pace. Con davanti Leggi tutto…

La cooperazione internazionale agli Statutory Meetings 2024

Gli Statutory Meetings 2024 hanno rappresentano anche un’occasione di incontro con le leadership delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa partecipanti, con l’obiettivo di rafforzare i legami di solidarietà e cooperazione internazionale di Croce Rossa Italiana all’interno del Movimento. Nel corso dei 10 giorni di lavoro, il Presidente Nazionale Rosario Valastro, supportato dalla Delegazione di Cooperazione Internazionale CRI, ha svolto 35 incontri con delegazioni di Società Nazionali provenienti da varie regioni del mondo Leggi tutto…

Il tema delle migrazioni agli Statutory Meetings 2024

Gli incontri che si sono tenuti a Ginevra tra il 26 e il 31 ottobre 2024 hanno rappresentato il contesto per affrontare molti temi al centro dell’azione del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, tra cui quello delle migrazioni. Ciò è avvenuto in particolare nel corso di una sessione tematica dal titolo ‘Navigating pressing challenges in the context of migration: the importance of a principled humanitarian approach’ (Farsi strada tra le sfide pressanti Leggi tutto…

Il tema del volontariato agli Statutory Meetings 2024

Il Principio Fondamentale della Volontarietà è stato presente durante tutti gli Statutory Meetings 2024, dove si è enfatizzato il ruolo dei Volontari come portatori dei Sette Principi Fondamentali, cardine di tutte l’attività delle Società Nazionali, e come supporto prezioso allo sviluppo e resilienza delle comunità nelle quali operano, specialmente in contesti di fragilità, emergenze complesse e conflitti. Nel corso delle diverse sessioni principali e parallele, il ruolo dei Volontari – specialmente dei più giovani – Leggi tutto…

Sfide e opportunità nei rapporti volontari sull’attuazione nazionale del DIU

Il 30 ottobre 2024, in occasione della 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, la CRI ha co-organizzato un evento collaterale dal titolo “Rapporti volontari sull’attuazione nazionale del DIU: buone pratiche, sfide e opportunità”, assieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), al Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), ai Ministeri degli Affari Esteri del Regno Unito e della Svizzera, la Croce Rossa Britannica, il Ministero della Difesa ucraino e Leggi tutto…

Protezione del Patrimonio Culturale nelle aree di conflitto

Il 31 ottobre 2024, nel corso della 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e in occasione del 70° anniversario della Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, si è tenuto un evento collaterale dal titolo ‘La protezione del patrimonio culturale: ricerca e buone pratiche per la protezione del patrimonio culturale nelle aree colpite da conflitti e disastri’. L’evento è stato organizzato dal Regno Unito e presieduto da Leggi tutto…

Spotlight Session sui Sistemi di Arma Autonomi 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Nel corso della 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nell’ambito dei lavori della Prima Commissione dedicata alla ‘Costruzione di una cultura globale di rispetto per il DIU’, si è tenuta una sessione tematica relativa ai sistemi di arma autonomi (Autonomous Weapons Systems – AWS). I lavori hanno riguardato le modalità con le quali affrontare i rischi umanitari, legali ed etici posti dallo sviluppo e dall’uso incontrollato di questi sistemi d’arma, una priorità Leggi tutto…

Evento “Rafforzare il rispetto degli emblemi nei conflitti armati” 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il 28 ottobre 2024, a margine della 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, si è tenuto un side-event intitolato “Rafforzare il rispetto degli emblemi nei conflitti armati”. I side-event integrano i lavori ufficiali della Conferenza offrendo ai partecipanti opportunità per condividere buone prassi e testare nuove idee, per affrontare al meglio le sfide umanitarie prioritarie. Questo evento è stato organizzato dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), insieme alle Società Nazionali Britannica, Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana: a Ginevra, consegnata a Massimo Barra la medaglia “Henry Dunant”

Massimo Barra, medico fondatore di Villa Maraini, ha ricevuto la medaglia Henry Dunant, assegnata ogni due anni a persone che si sono distinte per il loro impegno personale nel settore umanitario e per atti di eccezionale valore al servizio del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. La consegna è avvenuta ieri, a Ginevra, in una cerimonia organizzata nell’ambito della Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. La candidatura di Barra a questo Leggi tutto…

Giornata delle Nazioni Unite. Valastro: “Cooperazione la base per tutelare dignità e diritti umani. La vita sia rispettata anche oggi”

“La cooperazione internazionale è alla base di ogni attività volta al mantenimento della pace e, quindi, alla tutela della dignità e dei diritti umani. Quegli stessi diritti che oggi, in molti conflitti, non vengono rispettati. La popolazione civile, gli operatori umanitari e le strutture sanitarie sono troppo spesso bersaglio di violenza, di un odio che cancella ogni forma di dialogo e, con esso, distrugge vite e speranze. Proprio la speranza per l’uscita da un conflitto Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.