IFRC

CRI Gorizia insieme alla Protezione Civile per il disinnesco di un ordigno bellico

Giovedì 22 agosto all’interno del magazzino di Koldovorska pot nella vicina Slovenia, a ridosso della linea di confine con la città di Gorizia, è stato ritrovato un residuato bellico britannico risalente alla Seconda Guerra Mondiale del peso di circa 500 kg, la sesta bomba emersa nella zona a partire dal 2007. Nel giro di 48 ore il Comune di Gorizia e quello di Nova Gorica hanno dovuto fronteggiare la terza emergenza insieme in questo ambito Leggi tutto…

Il cordoglio della Croce Rossa per la scomparsa del Dott. Antonio Zuliani, volontario di CRI Vicenza

“La comunità della Croce Rossa Italiana si stringe attorno alla famiglia ed ai Volontari CRI di Vicenza per la scomparsa di Antonio. Lo chiamo così, per nome, perché Antonio, prima di essere il Dott. Zuliani, prima di esser stato uno dei primi psicologi dell’emergenza, era ed è un Volontario della Croce Rossa Italiana. Un Volontario straordinario, una figura visionaria che ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra comunità. Grazie alla sua lungimiranza e al suo impegno Leggi tutto…

La tragedia di Porticello, l’impegno della CRI di Palermo

5 giorni, dal 19 al 23 agosto, 24 ore su 24, presenti a Porticello a fornire assistenza ininterrotta a tutti gli operatori in emergenza coinvolti nelle operazioni del naufragio del Bayesian. Il Comitato di Palermo della Croce Rossa Italiana, è stato attivato immediatamente ed è accorso sul luogo della tragedia con grande tempestività. La chiamata all’alba del 19 agosto, annunciava il naufragio di una imbarcazione di lusso di 57 metri con 22 persone a bordo. Leggi tutto…

160 anni prima Convenzione di Ginevra. Croce Rossa, Valastro: “Impariamo dal passato e riflettiamo sul presente. Umanità non venga mai messa in discussione”

“Nel conflitto ucraino e in Medio Oriente, così come in tutte le guerre in corso, a pagare il più caro prezzo sono la popolazione civile, gli operatori umanitari e il personale sanitario impegnati quotidianamente sul campo. Ogni giorno la dignità umana viene violata. Le atrocità a cui assistiamo ci lasciano attoniti perché antepongono all’Umanità un odio e un’acredine così forti da cancellare ogni forma di rispetto per il prossimo, per la vita”, spiega il presidente nazionale Leggi tutto…

Corpo Militare Volontario CRI: al servizio della popolazione per le emergenze di Difesa Civile in ambito biologico e chimico

Medici, farmacisti, infermieri, specialisti per pericoli di contagio da sostanze nucleari, biologiche, chimiche o radiologiche e mezzi ad elevata capacità operativa per rispondere tempestivamente in caso di emergenze causate da agenti Nucleari, Biologici, Chimici o Radiologici. “Se vogliamo, siamo un po’ il braccio operativo del Ministero della Salute per la gestione dei farmaci antidotali sul territorio nazionale”, racconta il Capitano e chimico farmacista, Alexan Alexanian, parlando del supporto che il Corpo Militare Volontario della Croce Leggi tutto…

Civitavecchia. Un Ferragosto di prossimità per la Croce Rossa

Quest’anno, ancora più che nei periodi precedenti, la Croce Rossa di Civitavecchia è stata operativa sul territorio a fianco delle persone più fragili. Persone senza dimora, anziani e famiglie in difficoltà economica non sono state dimenticate dai Volontari e operatori CRI che hanno assicurato, anche a ferragosto, l’assistenza e i servizi di prossimità ai più bisognosi. Diverse sono state le chiamate al servizio di Pronto Intervento Sociale, attivo nei giorni e negli orari di chiusura Leggi tutto…

Domenica pomeriggio da codice rosso a Scarlino

Una normale domenica pomeriggio a Cala Violina si trasforma in un codice rosso dalla Centrale Operativa 112 di una certa gravità. Una persona è inciampata, caduta lungo il percorso, ferendosi gravemente alla testa con cospicua emorragia e trauma. Luca ed Alessio i nostri volontari esterni provenienti da Roma sono arrivati con il Defender attrezzato ad ambulanza per primi sul posto ed hanno portato una prima quanto mai importante assistenza, eseguendo le necessarie cure del caso. Leggi tutto…

Croce Rossa, Valastro: “Impegno di volontari e operatori cuore del mondo che sa aiutare. Non può essere oggetto di intollerabili violenze”

“L’aiuto umanitario si basa sull’impegno costante di Volontarie e Volontarie, Operatrici e Operatori che in tutto il mondo leniscono le sofferenze di chi soffre davanti a gravi crisi, come disastri climatici, emergenze sanitarie e, soprattutto, conflitti. Proprio le guerre che si consumano nei nostri giorni hanno spesso impedito a queste donne e a questi uomini di sostenere intere comunità davanti a violenze e crudeltà, di fornire assistenza a chiunque ne abbia bisogno in contesti nei Leggi tutto…

Giornata della Gioventù. Edoardo Italia: “I Giovani della Croce Rossa Italiana siano portatori di Innovazione”

“Accolgo questa giornata come un’opportunità per ringraziare le Volontarie e i Volontari Giovani della CRI per l’entusiasmo e la determinazione dimostrata quotidianamente”. Queste le parole di Edoardo Italia, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana e Rappresentante dei Giovani CRI, oggi, 12 agosto, in occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, quest’anno dedicata al ruolo dei giovani nella transizione digitale e nell’uso delle competenze tecnologiche per promuovere lo sviluppo sostenibile. “Nelle iniziative della Gioventù CRI – dalle attività Leggi tutto…

75 anni dalle Convenzioni di Ginevra del 12 Agosto 1949

Ieri come oggi, la protezione delle vittime di guerra al centro del Diritto Internazionale Umanitario Sono trascorsi 75 anni dall’adozione delle Convenzioni di Ginevra, il 12 Agosto del 1949, che costituiscono il cuore del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) contemporaneo e sono state strumenti fondamentali per la protezione delle persone colpite da conflitti armati. Il principio di umanità alla base del DIU è oggi un valore condiviso dall’intera comunità internazionale attraverso la ratifica universale delle Convenzioni Leggi tutto…