IFRC

Politiche di Welfare a Santa Caterina Villarmosa: convenzione Comune e Croce Rossa Italiana per contrasto alla povertà alimentare

La scorsa settimana il Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta Sonia Santina Bognanni ha sottoscritto con l’amministrazione comunale di Santa Caterina Villarmosa una convenzione per l’espletamento di attività sociali per rafforzare le azioni di contrasto alla povertà e al fine di favorire l’inclusione sociale. La convenzione, fortemente voluta e promossa dall’Amministrazione di Santa Caterina Villarmosa diretta di Giuseppe Ippolito, consentirà alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta Organizzazione di Volontariato di effettuare, per Leggi tutto…

Gli appuntamenti dell’Agorà dell’Innovazione, le Buone Pratiche con iniziative rivolte ai giovani e le opportunità da cogliere questo mese. Speciale infobandi

Gli appuntamenti dell’Agorà dell’Innovazione, le Buone Pratiche con iniziative rivolte ai giovani e le opportunità da cogliere questo mese. Speciale infobandi Proseguono gli appuntamenti dedicati all’innovazione! Una serie di 5 webinar tematici per scoprire i progetti attualmente in corso e approfondire in che modo l’innovazione in Croce Rossa Italiana sta affrontando il cambiamento e le sfide future. I webinar, dedicati a tutti, hanno l’obiettivo di mostrare come l’innovazione possa migliorare l’azione di Croce Rossa Italiana Leggi tutto…

Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari. Valastro: “Croce Rossa Italiana e ANCI insieme per un futuro sostenibile e sicuro, libero da armi nucleari”

Il 26 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari. In questa occasione, Croce Rossa Italiana (CRI), nel quadro della campagna “Nuclear Experience – Croce Rossa Italiana per il disarmo nucleare”, e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), uniscono nuovamente i rispettivi sforzi per mantenere alta l’attenzione sulla necessità di garantire un mondo libero dalle armi nucleari. In un mondo sempre più polarizzato, in cui esistono ancora circa 13.000 Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana piange volontario di Pisa deceduto durante ricerche dispersi dopo alluvione

“Siamo sgomenti di fronte alla nuova tragedia che ha colpito la grande famiglia della Croce Rossa Italiana. Sandro Banchellini, un Volontario di 48 anni del Comitato di Pisa in servizio presso l’unità territoriale di San Giovanni alla Vena, oggi ha perso la vita in un incidente stradale mentre stava andando a unirsi alle ricerche della nonna e del bimbo scomparsi ieri a Montecatini Val di Cecina a causa dell’alluvione che ha colpito quella zona della Leggi tutto…

Croce Rossa e FAI ancora insieme. Accordo triennale per salvaguardia patrimonio italiano e apposizione scudi blu

Si rinnova il partenariato tra il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e la Croce Rossa Italiana. La Vicepresidente della CRI, Debora Diodati, e il Direttore Generale del FAI, Davide Usai, hanno infatti siglato un nuovo accordo di collaborazione che consentirà alle due realtà di promuovere e realizzare iniziative di comune interesse nell’ambito della tutela e valorizzazione dei beni culturali. La collaborazione tra la CRI e il FAI è iniziata nel 2021, con la Croce Leggi tutto…

Sostenere le comunità e creare innovazione: Croce Rossa Italiana e le Comunità Energetiche Rinnovabili

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)? Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono soggetti giuridici di diritto privato no-profit che permettono a persone fisiche, piccole e medie imprese, autorità locali ed enti territoriali (comprese amministrazioni locali, enti di ricerca e di formazione), enti religiosi e del terzo settore di unirsi per autoprodurre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili, con finalità ambientali, sociali ed economiche. Il modello di condivisione dell’energia elettrica è di tipo VIRTUALE: Leggi tutto…

Ad “Arona Insieme 2024” il passato, il presente della Croce Rossa e l’imponderabile valore del volontariato

Tre giorni di musica, salute, sport e formazione. Tre giorni dedicato ai giovani e al volontariato. Si è svolta nel week-end la prima edizione di “Arona Insieme on stage”, organizzato dal Comitato di Arona e Lesa della Croce Rossa Italiana, per forte volere del suo presidente Davide M. Zanchi, e dal Comune di Arona. L’evento si è svolto sulle rive del Lago Maggiore e ha visto la partecipazione – oltre a circa 50 realtà locali Leggi tutto…

5ᵃ Riunione Plenaria del Manuale di Diritto Internazionale applicabile alle operazioni militari presso il Comitato Nazionale della CRI

Giovedì 19 settembre 2024 si è tenuta presso il Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana (CRI) la quinta riunione plenaria del Gruppo di lavoro inerente al “Manuale di Diritto Internazionale applicabile alle operazioni militari”. Il Gruppo di lavoro è stato istituito nell’ottobre del 2023 tramite decreto del Ministero della Difesa, ed è costituito da esperti del mondo accademico, della CRI e del Ministero della Difesa, con l’incarico di provvedere alla stesura del Manuale. Lo stesso decreto ha Leggi tutto…

Pulizia aree verdi, attività per bambini: l’impegno dei Volontari CRI per l’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente

Nel week-end l’appuntamento Legambiente al quale hanno aderito decine di comitati della Croce Rossa Italiana. Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giustizia sociale e climatica. Anche quest’anno la Croce Rossa Italiana ha aderito alla 32esima edizione di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati Leggi tutto…

Croce Rossa, Valastro: “Conflitti distruggono speranze, sogni e migliaia di vite. Per una cultura della pace necessario debellare violenza e odio, iniziando dai giovani”

“È l’odio la minaccia più grande al rispetto della dignità umana ed è da esso che prendono vita i conflitti che oggi distruggono speranze, sogni, vite di migliaia e migliaia di persone. Per combatterlo è necessario destrutturare tutti quei fenomeni di incitamento alla violenza e al disprezzo che caratterizzano la nostra quotidianità, sensibilizzando soprattutto i giovani e promuovere una cultura della pace fatta di Umanità e impegno, a favore soprattutto delle fasce più fragili della Leggi tutto…