IFRC

Tavolo permanente Anpas, Croce Rossa e Confederazione delle Misericordie

“Il 6 marzo 2021, a Roma, le presidenze nazionali di Anpas, Croce Rossa e Confederazione delle Misericordie si sono incontrate con l’obiettivo di confrontarsi sulle future sfide comuni che vedranno coinvolte le tre reti di volontariato. Nasce così un tavolo permanente al fine di lavorare insieme per offrire sempre nuove risposte a fronte delle nuove emergenze, proposte normative e tutela del volontariato. Sempre accanto alle comunità”.  Nella foto, da sinistra Francesco Rocca presidente nazionale CRI, Leggi tutto…

Decine di anziani vaccinati contro il Covid a Orbetello

Si è svolta questo giovedì la seconda giornata della campagna di vaccinazione agli anziani ultraottantenni, che proseguirà anche giovedì prossimo a cura di alcuni medici di base della città di Orbetello,  presso la sede della Croce Rossa Italiana – Comitato Costa d’Argento.  A supporto dei medici, infermieri e Volontari di CRI. Cri. Il prossimo 9 di marzo, alle ore 15, su richiesta del Comune di Orbetello e della Direzione scolastica, una equipe della Cri, con Leggi tutto…

Siria. Rocca: “Dopo 10 anni di crisi la situazione umanitaria è al collasso”

Una conferenza stampa virtuale della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha fatto il punto sui bisogni e sulle priorità “La sofferenza quotidiana dei siriani è la peggiore da sempre. Dopo 10 anni di conflitto la situazione umanitaria è al collasso”. Questo è il messaggio lanciato dal Presidente CRI-IFRC, Francesco Rocca e da altri rappresentati della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nel corso di una conferenza stampa virtuale della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Leggi tutto…

Crédit Agricole Italia e Croce Rossa, insieme per la comunità di Calice al Cornoviglio

Crédit Agricole Italia ha recentemente concesso i propri locali siti a Calice al Cornoviglio (SP) al Comitato della Spezia della Croce Rossa Italiana, un’iniziativa che rappresenta l’evidenza concreta dell’impegno e dell’attenzione per il territorio, che accomunano Banca e Comitato. I locali ospiteranno una sala d’attesa, una centrale operativa, una camerata per i volontari, un locale per la sanificazione dei presidi, un ambulatorio medico e i servizi annessi, andando a costituire un fondamentale presidio per il Leggi tutto…

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Croce Rossa Italiana partner nella produzione, promozione e formazione in ambito culturale e sociale

Oggi la firma ufficiale al Museo Nazionale del Cinema Mercoledì 3 marzo, nella suggestiva cornice del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana, il Presidente del Museo Nazionale del Cinema Enzo Ghigo e il Presidente della Croce Rossa Italiana e della IFRC (Federazione internazionale della Croce rossa e della Mezzaluna rossa) Francesco Rocca hanno firmato una convenzione pluriennale che sancirà la collaborazione delle due istituzioni sia nel settore della produzione e promozione culturale e sociale, Leggi tutto…

XIV premio di laurea “Giuseppe Barile e Pietro Verri”

Su iniziativa della Croce Rossa Italiana sono istituiti due premi di laurea da attribuire a dissertazioni inerenti a temi di diritto internazionale umanitario, diritti dell’uomo, diritto dei rifugiati, diritto internazionale dei disastri. Per maggiori informazioni, modalità e la scadenza per la presentazione della domanda, consultare il bando allegato. Allegati Locandina bando

CRI, nuovi accordi quadro per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Anche la Confederazione Italiana Agricoltori, il consorzio Sale della Terra e la Fondazione Human Age Institute daranno il loro contributo al progetto Lisa – Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia. Aumentare l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizioni di svantaggio e vulnerabilità, in particolare delle persone con disabilità, e, al contempo, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare produttività e inclusione sociale. Questo il duplice obiettivo del progetto Lisa – Lavoro Inclusione, Sviluppo Autonomia – Leggi tutto…

La CRI Costa d’Argento al servizio della comunità locale

Il Comitato della Costa d’Argento di Cri ha messo a disposizione i propri locali, al piano terra della palazzina di Via Gioberti, 16-18 nel centro storico cittadino ad Orbetello, ad alcuni medici di famiglia della nostra zona. Nel corso della giornata di giovedì 25 febbraio, nel rispetto delle norme anti covid, come distanziamento, areazione, sanifazione, percorsi specifici e ben definiti, saranno vaccinate contro il covid 12 persone anziane, over 80, secondo le indicazioni del ministero, Leggi tutto…

Cecilia Crescioli è il nuovo Segretario Generale dell’Associazione della Croce Rossa Italiana

Il Consiglio Direttivo Nazionale riunitosi il 19 febbraio 2021 ha deliberato all’unanimità di incaricare delle funzioni di Segretario Generale della Croce Rossa Italiana la dott.ssa Cecilia Crescioli. Classe 1971, laureata in Economia e Commercio e specializzata in performance management, vanta una ultradecennale esperienza nella consulenza manageriale presso pubbliche amministrazioni ed enti pubblico-privati, oltre a svolgere funzioni di OIV in numerosi enti locali. Volontaria del Comitato di Firenze, già senior advisor presso il Comitato Centrale della Croce Leggi tutto…

Repubblica del Congo: Rocca, ‘Sgomento per vittime, barbaro attacco’

“Voglio esprimere, a nome di tutta la Croce Rossa Italiana, lo sgomento e il dolore per l’uccisione, oggi a Goma, di Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, di un militare dell’Arma dei Carabinieri e di un autista del WFP. L’ambasciatore ed il militare viaggiavano a bordo proprio di un convoglio del WFP. Noi operatori umanitari sappiamo bene i rischi che corriamo quando lavoriamo in aree difficili. Mi lascia tuttavia attonito questo barbaro Leggi tutto…