IFRC

Violenze contro personale sanitario: casi in aumento. Valastro: “394 episodi tra operatori Croce Rossa dal 2018. Fenomeno preoccupante”

Tra il 2018 e il 2024, si sono verificate complessivamente 394 segnalazioni di aggressioni agli operatori CRI. Attacchi verbali e fisici che, nella maggior parte dei casi, vedono come autori gli stessi beneficiari del soccorso. “Crescono gli episodi di violenza a danno degli operatori della CRI. Stando ai dati in nostro possesso, dal 2023 al 2024, le aggressioni sono passate da 63 a 68. Un aumento di circa l’8% in appena un anno. Un trend Leggi tutto…

Progetto Oasi: gli effetti del cambiamento climatico sulla salute e il supporto alle fasce vulnerabili

Il 1 Marzo, a Opera (MI), l’evento CRI in collaborazione con Banco dell’energia ed Edison. “Affrontare il calore estremo: salute pubblica e centri di raffrescamento” Cambiamento climatico, ondate di calore e il ruolo dei centri di raffrescamento per supportare le fasce più vulnerabili della popolazione. Sono i temi al centro dell’evento che si è svolto il 1 Marzo scorso nell’Abbazia Mirasole del comune di Opera (Milano), organizzato da Croce Rossa Italiana, Fondazione Banco dell’energia ed Edison Leggi tutto…

Croce Rossa, Valastro in Senato per i Corpi Ausiliari: “Donne e uomini che hanno costruito umanità nelle forze armate. Necessario guardare al futuro”

Grande apprezzamento per il disegno di legge per la Revisione della disciplina del Corpo Militare Volontario e del Corpo delle Infermiere Volontarie Croce Rossa, per il quale il Presidente Nazionale della CRI, Rosario Valastro, propone solamente alcune riflessioni. Spunti dei quali lo stesso Valastro parla nel corso dell’audizione svolta stamattina alla 3ª Commissione permanente del Senato. “Il desiderio della Croce Rossa Italiana è che entrambi i Corpi conservino pari dignità. Con l’apertura del Corpo Militare Leggi tutto…

Una notte con l’Unità di Strada della Croce Rossa Italiana

Da quattro anni Franco si sveglia ai piedi di uno dei più imponenti monumenti di Roma, l’Ara Pacis. Ogni sera assembla il suo letto, fatto di cartoni e di un sacco a pelo, pronto per essere smontato la mattina seguente. “Non è la notte l’aspetto più duro del vivere per strada. Le cose diventano difficili quando piove. Si bagna tutto, non posso muovermi”, ci racconta. Franco ha 59 anni e un forte accento romano. È Leggi tutto…

Accademia di Modena: il Corpo di Commissariato dell’Esercito a scuola di Diritto Internazionale Umanitario con la CRI

Il 31 gennaio si è concluso il 257^ corso per Operatori Internazionali per i sottotenenti del Corpo di Commissariato dell’Esercito, frequentatori del terzo anno di formazione presso l’Accademia Militare di Modena. Il corso, diretto dal Cap. CRI Michele Romeo Jasinski e dalla dott.ssa Maria Rosaria Lanzillotto, ha visto impegnati come docenti il DTN Principi e Valori avv. Marzia Como, il coordinatore del comitato scientifico professor Giulio Bartolini ed il coordinatore della commissione Nazionale DIU dottoressa Leggi tutto…

Terremoto Turchia e Siria: due anni di risposta CRI, tra raccolta fondi e supporto internazionale

Una triste coincidenza quella che ha visto recentemente il verificarsi di nuove e forti scosse sismiche nell’Egeo in Grecia e in Turchia, allarmando migliaia di cittadini e attivando i rispettivi sistemi nazionali di protezione civile, a pochi giorni di distanza dal secondo anniversario di uno dei più terribili terremoti degli ultimi anni, avvenuto due anni fa nell’area geografica tra la medesima Turchia e la Siria. Le immagini di paura degli ultimi giorni in Grecia hanno Leggi tutto…

Croce Rossa, Valastro: “Cultura alimentare sostenibile fondamentale per contrastare povertà alimentare ed emarginazione sociale”

“Solo promuovendo una cultura dell’alimentazione sostenibile saremo in grado di ridurre lo spreco, contrastare la povertà alimentare e, con essa, ogni forma di emarginazione sociale. È necessario garantire un accesso al cibo alla popolazione, al fine di tutelare le persone in condizioni di fragilità e, contemporaneamente, promuovere azioni volte all’inclusione sociale e lavorativa”. Questa la strada tracciata da Rosario Valastro, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, per far fronte allo spreco e supportare tutte quelle Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana – Comitato di Alba: nasce la CER solidale Alba Langhe e Roero

Nasce la CER solidale Alba, Langhe e Roero – ETS, una comunità energetica rinnovabile che prende il via da un progetto della Croce Rossa Italiana – Comitato di Alba con il sostegno della Cassa di Risparmio di Cuneo e della Cassa di Risparmio di Torino. Tra i fondatori presenti all’atto costitutivo, il 22 gennaio, al fianco del Comitato CRI di Alba rappresentata dal presidente Fulvio Borgogno, anche altre quattro storiche Cooperative Sociali albesi: la Cooperativa Leggi tutto…

Giorno della memoria. Croce Rossa, Valastro: “Rispetto della persona non venga zittito dall’odio”

“80 anni fa venne liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Oggi celebriamo il Giorno della Memoria, un monito a non dimenticare quanto avvenuto allora, in un momento storico in cui la violenza e le atrocità di quei momenti sembrano non aver insegnato nulla a chi ancora, attraverso l’odio e la distruzione, cerca di costruire la propria supremazia sul prossimo. Troppo spesso la cronaca ci porta a parlare, soprattutto nei paesi interessati da conflitti, di Leggi tutto…

Giornata Internazionale dell’Educazione. Valastro: “Unico strumento utile per abbattere ogni barriera e dare forza alla dignità umana”

Croce Rossa impegnata in percorsi di educazione e inclusione sociale per favorire la cultura della cittadinanza attiva e della Pace “Le nuove forme di povertà, il divario sociale, le discriminazioni e l’odio possono essere affrontati con maggiore efficacia se alla base di ogni individuo, in ogni comunità, c’è una maggiore educazione. È da questa convinzione che bisogna partire per rilanciare un concetto di Umanità condivisa, che possa sviluppare inclusione sociale e lavorativa, cultura della pace Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.