IFRC

Diplomazia e Medio Oriente: a Belluno il convegno CRI con l’Ambasciatore Stutzmann

Giovedì 20 marzo si è tenuto a Belluno il convegno “Medio Oriente ieri e oggi: il ruolo della diplomazia”, organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa. L’evento si è svolto in presenza dell’Ambasciatore Alexandre Stutzmann, Rappresentante dell’Unione Europea in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, UNRWA, a Gerusalemme dal 1° settembre 2023. Figura chiave nella diplomazia e nelle relazioni internazionali dell’Unione Europea, l’Ambasciatore ha una vasta esperienza internazionale: in precedenza ha prestato servizio presso la Leggi tutto…

Medicina di genere: prendersi cura delle differenze non è mai stato così urgente

La Croce Rossa Italiana al fianco di MOICA (Donne Attive in Famiglia e Società) nel convegno nazionale che si è tenuto presso la Biblioteca della Camera dei Deputati per parlare di medicina genere-specifica, nell’approccio ai pazienti e alle pratiche cliniche a tutela di entrambi i sessi. Molte malattie comuni a donne e uomini presentano spesso differente incidenza, sintomatologia e gravità. Donne e uomini possono inoltre avere risposte diverse alle terapie e manifestare reazioni avverse ai Leggi tutto…

Croce Rossa, Fezzano: via al progetto “Volontariato e Vacanza”

Dal 15 aprile al 15 ottobre, la Sede CRI di Fezzano, in Liguria, offrirà ai Volontari della Croce Rossa Italiana la possibilità di partecipare al progetto “Volontariato e Vacanza”. L’iniziativa consentirà di svolgere servizio presso la sede locale garantendo al contempo vitto e alloggio. L’obiettivo è quello di supportare le attività sanitarie e di emergenza nel territorio, offrendo ai volontari un’esperienza formativa e operativa in un contesto di particolare interesse paesaggistico e culturale. Il borgo Leggi tutto…

Giornata mondiale dell’acqua 2025. Fondamentale preservare i ghiacciai, una risorsa insostituibile per milioni di persone

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un uso consapevole di questa risorsa vitale. Il tema della Giornata 2025 è la Conservazione dei ghiacciai. I ghiacciai rappresentano infatti la più grande riserva di acqua dolce esistente al mondo e nel solo 2023, a causa dei cambiamenti climatici, hanno perso un equivalente idrico stimato in circa 5 volte Leggi tutto…

Omaggio alle vittime della pandemia: a Bologna un lenzuolo lungo 120 metri per non dimenticare

Domenica scorsa, la città ha vissuto un momento di profonda commozione e condivisione, a seguito di un’iniziativa organizzata dal Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana. Un evento che ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni, volontari e cittadini, uniti da un obiettivo chiaro e sentito: ricordare le vittime di Covid-19 e mantenere viva la loro memoria nella comunità. Il cuore pulsante dell’iniziativa è stato un lenzuolo lungo 120 metri, su cui sono stati scritti i nomi delle persone che hanno perso Leggi tutto…

Covid-19. Valastro: “Ambulanze e mezzi militari con le vittime, immagini indelebili. Tra loro tanti volontari impegnati per la comunità”

“Smarrimento, paura, tristezza, dolore, solitudine. Questi furono solo alcuni dei sentimenti che accompagnarono l’intero Paese durante la pandemia da Covid-19, soprattutto nelle fasi iniziali della diffusione del virus. Le immagini delle ambulanze, del trasporto in alto biocontenimento, dei mezzi militari che a Bergamo trasportavano le vittime, restano indelebili nella memoria collettiva. Davanti a un’emergenza sanitaria così grande, le Volontarie e i Volontari della Croce Rossa Italiana si confermarono un baluardo di Umanità per la popolazione, Leggi tutto…

68° Commissione Nazioni Unite sugli Stupefacenti. A Vienna anche rappresentanti della IFRC e di Villa Maraini – Croce Rossa Italiana per promuovere politiche umanitarie sulle droghe

Rafforzare il posizionamento del Rome Consensus 2.0 come piattaforma di riferimento per un approccio umanitario alle politiche sulle droghe, consolidare relazioni strategiche con rappresentanti governativi, agenzie intergovernative e organizzazioni della società civile, promuovere il ruolo e le buone pratiche di Villa Maraini – Croce Rossa Italiana nel settore della riduzione del danno e nelle politiche alternative alla detenzione, nonché ampliare la rete di cooperazione e aumentare le adesioni al manifesto del Rome Consensus 2.0. Questi Leggi tutto…

Croce Rossa, report violenza operatori sanitari: nel 47% dei casi l’aggressore è un utente

Valastro: “Fenomeno in crescita. Vittime non sono solo i sanitari, ma anche le persone che hanno bisogno di cure” Il 67,08% delle aggressioni a danno del personale sanitario e sociosanitario della CRI è avvenuto durante l’attività di trasporto in ambulanza (TSSA). Vittima e aggressore nella maggior parte dei casi sono uomini (69,06 e 69,80%). In circa la metà degli episodi segnalati (47,26%) l’aggressore era un utente. Per quanto riguarda il tipo di violenza esercitata, nel Leggi tutto…

Croce Rossa Bologna: servizi e solidarietà per una comunità più inclusiva

Il Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana promuove e sviluppa servizi fondamentali per il supporto delle persone più vulnerabili, contribuendo concretamente al benessere della comunità. Tra le iniziative più significative, il Caffè Solidale si distingue come un progetto che favorisce la socializzazione e l’inclusione attraverso attività organizzate per gli ospiti di diversi centri diurni del territorio, con il coinvolgimento attivo di operatori e volontari. Questo servizio rappresenta un punto di riferimento per la comunità Leggi tutto…

Tornano gli “Itinerari della Salute”: 10 tappe per portare la prevenzione cardiovascolare nelle piazze italiane

Primo appuntamento del tour: 7 e 8 Marzo a La Spezia, in piazza Beverini Tornano gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. Con 10 nuove tappe, il tour di prevenzione cardiovascolare della CRI attraverserà l’Italia per portare nelle piazze la campagna di sensibilizzazione finalizzata a tutelare la salute con attività informative e screening gratuiti. Le malattie cardiovascolari, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresentano la principale causa di morte a livello globale, con circa 17,9 milioni di Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.