IFRC

West Nile e Chikungunya: i consigli della Croce Rossa Italiana sulle arbovirosi

Conoscere e prevenire le malattie virali in aumento a causa della crisi climatica e della globalizzazione Sono in aumento, anche nel nostro Paese, le arbovirosi, malattie virali trasmesse da zanzare e altri vettori artropodi, come zecche e pappatacei. Da diversi giorni, infatti, si parla della comparsa di alcuni focolai in Italia di West Nile e dei primi casi di Chikungunya. Due malattie infettive – la prima proveniente da alcune zone dell’Africa e del Medio Oriente Leggi tutto…

Donazione sangue: nessuno stop per il virus West Nile

Il Referente Nazionale CRI, Paolo Monorchio: “Donazione sicura e ancora più necessaria nei mesi estivi” “È importante non fermare la raccolta di sangue, soprattutto nei mesi estivi che registrano sempre una flessione in calo delle donazioni”, afferma il Referente per la donazione del sangue della Croce Rossa Italiana, Paolo Monorchio. “Vogliamo rassicurare i cittadini: non c’è alcun allarmismo per il virus West Nile. La donazione di sangue è una procedura sicura e nelle aree interessate Leggi tutto…

4° Campo nazionale di formazione: Visita alla sede storica della CRI

Nell’ambito del 4° Campo nazionale di formazione, i ventisei discenti del Corso per Divulgatori di Storia CRI, accompagnati dai membri della Commissione Didattica di Storia, si sono recati in visita nella sede del già Comitato Centrale CRI, in Via Toscana 12 a Roma. Un luogo carico di memoria, dove i partecipanti hanno potuto approfondire la storia dell’Associazione, attraversando il corridoio centrale, lungo le cui pareti si trovano le lapidi commemorative dedicate ai Caduti della Croce Leggi tutto…

10° Corso di Diritto Internazionale dei Disastri: iscrizioni aperte

Al via le iscrizioni per il corso IDL organizzato a Sanremo dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario in collaborazione con CRI e IFRC I disastri sono tra le maggiori minacce alla sicurezza umana e allo sviluppo che il mondo si trova ad affrontare oggi. Quali risposte è in grado di dare il diritto internazionale oggi? Gli operatori umanitari, le istituzioni internazionali e nazionali, gli studiosi sono pronti ad affrontare le sfide, comprese quelle di natura giuridica, Leggi tutto…

Nunziatella: terminato il 283° Corso per Operatori internazionali

Si è concluso presso la prestigiosa Scuola Militare “Nunziatella”, il 283° corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per Operatori internazionali, volto a consolidare e integrare le conoscenze dei principi e delle norme che regolano i conflitti armati, prioritariamente a favore del personale destinato a ricoprire incarichi all’estero in contesti di crisi. Organizzato e svolto in sinergia con la Commissione Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario, il corso, estremamente interattivo, ha consentito a 111 allievi e 15 Leggi tutto…

“Stop the Bleed”: a Bologna il corso sul riconoscimento e trattamento delle emorragie massive

La formazione che unisce il sistema di soccorso dell’Appennino bolognese grazie a un evento di straordinaria rilevanza che si è svolto il 13 luglio, presso la Sede Territoriale di Loiano della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna, che ha ospitato e promosso un corso sul riconoscimento e trattamento delle emorragie massive “Stop the Bleed”, in collaborazione con il Corpo Militare della Croce Rossa – Centro di Mobilitazione Emilia Romagna. Il corso ha coinvolto diverse realtà del sistema di soccorso dell’Appennino Leggi tutto…

La Spezia: medico e ambulanza CRI al porto nelle ore più calde della giornata

Accordo tra Contship e Comitato CRI di La Spezia per tutelare i lavoratori dell’area portuale durante l’emergenza caldo È stato siglato, a luglio, un accordo tra la Croce Rossa Italiana – Comitato di La Spezia e Contship per far fronte alle elevate temperature del periodo estivo e tutelare la sicurezza degli operatori portuali. L’accordo, siglato tra il presidente della CRI Luigi De Angelis e l’amministratore delegato di Contship Italia Matthieu Gasselin, prevede la presenza di Leggi tutto…

Strage di via D’Amelio. Valastro: “Borsellino e Falcone, due cuori pieni di coraggio. Risposero alla violenza con la cultura della dignità umana”

“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. È questa l’eredità di Paolo Borsellino, ed è con questo pensiero che sintetizza la sua battaglia contro la criminalità organizzata e il desiderio di restituire libertà e Dignità alle persone oppresse dalle mafie, che ricordiamo oggi, a 33 anni Leggi tutto…

Premio Zuliani: a Barbara Leo la prima edizione dedicata al benessere psicosociale del Volontario

“La strada è ancora lunga da fare e la valigia piena di sogni”. Con queste parole, il dottor Antonio Zuliani descriveva il senso profondo del suo impegno: costruire, giorno dopo giorno, un percorso di cura e attenzione verso chi si prende cura degli altri. Un’eredità viva ancora oggi, che prende forma concreta con il conferimento della prima edizione del Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, intitolato dalla Croce Rossa Italiana alla sua memoria, Leggi tutto…

Il campo estivo di CRI e Kellanova a Bologna: una settimana di sport, alimentazione sana e divertimento

Dal 12 al 18 luglio 2025, presso la splendida cornice di Villa Pallavicini, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna organizza in partnership con Kellanova i campi estivi, all’insegna dello sport e della sana alimentazione, dedicati a bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni. Il progetto, inserito nell’ambito dell’iniziativa nazionale promossa dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con Kellanova, nasce con l’obiettivo di offrire ai più giovani un’opportunità educativa e ricreativa che coniughi Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.