IFRC

Il Corpo Militare CRI colonna portante della 96ª Adunata degli Alpini: competenza, presenza e servizio al Paese

Si è recentemente conclusa la novantaseiesima Adunata Nazionale degli Alpini, un evento che ha trasformato la città in un grande teatro di memoria, solidarietà e spirito di corpo. Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana – in prima linea il I° Centro di Mobilitazione Piemonte e Valle d’Aosta e una delegazione del Comando Centrale di Roma – ha ricoperto un ruolo chiave nell’intera manifestazione, distinguendosi per l’efficacia del supporto sanitario, la qualità della logistica e Leggi tutto…

DIU: la CRI incontra la Legal Clinic of International Humanitarian Law dell’Università Roma Tre

Il 7 maggio 2025, presso la sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, si è svolto un incontro tra la CRI e gli studenti della Legal Clinic of International Humanitarian Law (IHL Legal Clinic) dell’Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, gestita dal prof. Giulio Bartolini, coordinatore del Comitato Scientifico della CRI – sezione di diritto internazionale umanitario. La collaborazione tra l’IHL Legal Clinic e l’Associazione è avvenuta nell’ambito di un progetto di ricerca legato Leggi tutto…

Raccolta alimentare CRI e Unicoop Tirreno: un gesto di solidarietà a Costa d’Argento

Sabato 17 maggio, presso l’Ipermercato di Neghelli a Orbetello, si terrà una raccolta alimentare organizzata dalla Sezione Soci di Unicoop Tirreno della Costa d’Argento in collaborazione con la Croce Rossa Italiana (CRI), con l’obiettivo di sostenere le famiglie in difficoltà del territorio attraverso la donazione di generi alimentari di prima necessità. L’iniziativa si svolgerà dalle ore 9:00 del mattino fino a sera. L’evento rappresenta un importante gesto di solidarietà verso le persone più vulnerabili della Leggi tutto…

Un ulivo per la pace: a Casteggio un simbolo di speranza e fratellanza

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 11:00, presso le Scuole Elementari di via Amedeo di Savoia Duca d’Aosta a Casteggio, si terrà la cerimonia di piantumazione di un ulivo, organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Vivere Insieme in Pace. L’iniziativa, promossa dal poeta e attivista Cheikh Tidiane Gaye con il sostegno del Comitato di Casteggio della Croce Rossa Italiana e del Comune di Casteggio, nasce con l’obiettivo di lanciare un messaggio di speranza e Leggi tutto…

La medaglia Nightingale a Sorella Tos Ricci. Il Presidente Rosario Valastro: “Il suo, contributo fondamentale nell’educazione sanitaria”

A Sorella Anna Tos Ricci la medaglia Florence Nightingale. A dare notizia del riconoscimento del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) è stato il Presidente della CRI Rosario Valastro che, attraverso i propri social si dichiara “commosso ed emozionato” per un riconoscimento che premia “il contributo dato da Sorella Tos Ricci nel campo dell’educazione sanitaria in questi decenni”.“La medaglia Nightingale – ricorda Valastro – è la più alta onorificenza internazionale che un infermiere possa ricevere Leggi tutto…

L’ospedale da campo dell’ICRC a Rafah: un presidio di Umanità in pericolo. Rispettare il DIU è vitale.

La risposta umanitaria a Gaza è sull’orlo del collasso totale. Il blocco totale degli aiuti umanitari costringe i civili una lotta quotidiana per la sopravvivenza, con sfollamenti continui e l’impossibilità di ricevere assistenza umanitaria. L’ospedale da campo allestito un anno fa a Rafah dall’ICRC, con l’appoggio di 14 Società Nazionali e in coordinamento con la Consorella palestinese, sta finendo le scorte alimentari e mediche, con alcuni farmaci e materiali di consumo essenziali già esauriti. Dal Leggi tutto…

In arrivo la IV edizione della Gara Nazionale DIU

Roma, 17–18 maggio 2025 – Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana Oltre 100 studenti delle scuole superiori, provenienti da 18 regioni italiane, parteciperanno alla Gara Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario (DIU), uno dei progetti più significativi della Croce Rossa Italiana sul tema della diffusione delle norme e dei principi umanitari. Le 18 squadre si sfideranno in sette postazioni di gioco dove prenderanno parte a simulazioni realistiche di conflitto armato, come la visita a un campo Leggi tutto…

Croce Rossa e Terna insieme in Montenegro per i più vulnerabili

La Croce Rossa Italiana e Terna insieme per supportare i più vulnerabili nella municipalità montenegrina di Cattaro, la vecchia città dei dogi veneziani.Tramite il progetto “Gioventù in azione: prevenzione e sensibilizzazione sul primo soccorso a Cattaro”, Terna e la CRI, hanno collaborato insieme in una iniziativa che – dallo scorso settembre 2024 all’odierno mese di aprile – ha contribuito al rafforzamento delle capacità nel primo soccorso del comitato di Croce Rossa presente sul territorio, mediante Leggi tutto…

Giornata Croce Rossa. Valastro: “Vita e dignità di popolazioni e personale umanitario calpestati. Mai neutrali nei confronti della sofferenza”

“In un momento di grande polarizzazione e notizie false, in un momento in cui giungono dai teatri di conflitto notizie ed immagini che mostrano come la vita e la Dignità di intere popolazioni e del personale sanitario e umanitario siano calpestate in maniera sistematica, noi preferiamo ancora una volta non spendere parole, ma concentrarci sui fatti. Concentrarci a stare dalla parte dell’umanità!” Inizia così, oggi, il suo discorso Rosario Valastro, Presidente Nazionale della Croce Rossa Leggi tutto…

Cuneo: 115 volontari CRI al fianco dei Vigili del Fuoco in una ricerca senza sosta

Un grande lavoro di squadra ha caratterizzato le operazioni di ricerca svolte lungo il fiume Tanaro dal 22 al 27 aprile 2025, durante le quali oltre 115 volontari della Croce Rossa Italiana hanno ispezionato 28 chilometri di sponde, alla ricerca di un ragazzo di 14 anni disperso nelle acque del fiume Tanaro, nella zona del comune di Verduno. Per sei giorni consecutivi, i volontari hanno operato fianco a fianco con le squadre specializzate dei Vigili Leggi tutto…