IFRC

A Venezia Charity Gala Croce Rossa con Mastercard e Unicredit per salute e inclusione sociale ragazzi in difficoltà

IL 28 AGOSTO LA SERATA DI BENEFICIENZA, IL 5 SETTEMBRE IL PRIMO PREMIO “CROCE ROSSA ITALIANA” PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA PACE In occasione dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che quest’anno si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre, la Croce Rossa Italiana sarà presente in laguna con due importanti momenti di impegno e solidarietà. Il 28 agosto si terrà una Charity Gala Dinner, con il supporto di Mastercard e UniCredit, Leggi tutto…

Telemedicina e assistenza innovativa alle Isole Eolie: ASP Messina e Croce Rossa Italiana Sicilia insieme per “Arcipelago Sicuro”

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina e il Comitato Regionale Sicilia della Croce Rossa Italiana hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per l’avvio del progetto “Arcipelago Sicuro”, un’iniziativa volta a potenziare i servizi sanitari nelle Isole Eolie attraverso l’impiego della telemedicina, personale qualificato e mezzi nautici.L’accordo, firmato dal Direttore Generale dell’ASP Messina, Dott. Giuseppe Cuccì, e sostenuto dal Presidente Regionale CRI Sicilia, Dott. Stefano Principato, nasce con l’obiettivo di garantire un’assistenza sanitaria di prossimità ai pazienti cronici, Leggi tutto…

Cambiamenti climatici: milioni di persone costrette fuggire. Azioni locali fondamentali per mitigare effetti

I disastri e gli impatti dei cambiamenti climatici continuano a costringere milioni di persone ad abbandonare le proprie case in tutta l’area dell’Asia-Pacifico. Secondo l’Internal Displacement Monitoring Center, solo nel 2024 24 milioni di persone sono state sfollate a causa di calamità naturali nella regione, oltre la metà del totale globale. Dalle inondazioni alle tempeste più violente, la regione Asia-Pacifico è una delle più colpite dagli sfollamenti dovuti a calamità naturali. Il nuovo rapporto della Leggi tutto…

Sisma Centro Italia. Valastro: “Da Croce Rossa risposta concreta da subito. Realizzate 13 strutture e in arrivo Camerino, Arquata e Amandola”

Sono trascorsi nove anni dal 24 agosto del 2016, giorno che segnò per sempre la vita di molti abitanti del centro Italia e quella di tutta la comunità nazionale. Alle 3:36 ci fu la prima scossa di terremoto alla quale seguirono altre forti repliche nei mesi successivi. Una serie di eventi sismici di forte entità, con i territori della valle del Tronto e dei monti Sibillini colpiti duramente: Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto furono Leggi tutto…

I Convenzione di Ginevra del 1864: le nostre radici e la nostra bussola

161 anni fa furono gettate le basi del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) contemporaneo – l’insieme di norme che proteggono tutte le persone vittime dei conflitti armati e regolano la condotta delle ostilità. Dopo aver assistito alla carneficina della battaglia di Solferino del 1859, e in particolare al numero impressionante di morti e feriti abbandonati senza cure sul campo di battaglia, Henry Dunant, padre fondatore della Croce Rossa, si adoperò affinché gli Stati potessero raggiungere un Leggi tutto…

Open Day 46a Brigata Area di Pisa: presente anche il PMA 3° nucleo sanitario Centro di Mobilitazione Toscana 

Venerdì 8 agosto Il PMA del 3° nucleo sanitario del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, è stato impiegato presso la 46a Brigata Aerea di Pisa, in occasione dell’Open Day della base, organizzato dall’Aeronautica Militare. Il montaggio e l’allestimento del PMA è stato effettuato sul sedime dell’ Aeroporto Militare giovedì 7, a cura del reparto logistico del Centro di Mobilitazione, alle dipendenze del Cap.Com. Fabio Menicucci, in collaborazione con Leggi tutto…

A Casavatore il campo estivo CRI PASS per imparare in allegria

Una settimana di attività per conoscere l’importanza di un’alimentazione sana, della sicurezza stradale e per imparare come comportarsi in alcune situazioni d’emergenza, giocando e divertendosi. È il il campo estivo per bambini e ragazzi organizzato dal Comitato CRI Napoli Nord a Casavatore, nell’ambito del progetto PASS – Azioni di contrasto alla Povertà Sanitaria per un accesso equo alla salute, realizzato con il supporto del Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Leggi tutto…

Le Convenzioni di Ginevra del 1949: pietre miliari del DIU, oggi più che mai

Leggendo le notizie provenienti dagli scenari di guerra, oggi si può facilmente avere l’impressione che il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) abbia perso del tutto la sua rilevanza ed efficacia. Gli oltre 100 conflitti armati attualmente in corso nel mondo continuano infatti ad avere conseguenze terribili, causando gravi perdite di vite umane, ferite e sofferenze indicibili, separazioni di famiglie, venir meno dei servizi essenziali e dei beni primari di sostentamento. Tuttavia, rispettare il DIU – di Leggi tutto…

Avventure, scoperte e tanto divertimento: è il campo CRI PASS di Santa Severa

Corretti stili di vita, educazione alla salute, ma anche primo soccorso, Diritto Internazionale Umanitario e visite guidate, a contatto con gli animali. Sette giorni di attività e esperienze nella natura per socializzare, divertirsi e fare nuove scoperte. È il campo estivo organizzato dal Comitato CRI di Santa Severa – Santa Marinella, nell’ambito del progetto PASS – Azioni di contrasto alla Povertà Sanitaria per un accesso equo alla salute, realizzato con il supporto del Dipartimento per Leggi tutto…

Hiroshima e Nagasaki. Croce Rossa Italiana, Valastro a 80 anni dai bombardamenti: “Non può succedere di nuovo””

Oggi, 6 agosto, cade l’80° anniversario del bombardamento su Hiroshima, che provocò circa 140.000 vittime e la distruzione di oltre metà della città. Fra tre giorni, il 9 agosto, ricorrerà anche l’anniversario del bombardamento di Nagasaki, che uccise circa 74.000 persone e rase al suolo un’area di 6 km quadrati. Le conseguenze di questi bombardamenti furono nefaste e si protraggono ancora oggi, a causa degli effetti a lungo termine dell’esposizione alle radiazioni derivanti dalle esplosioni Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.