IFRC

Presidente CRI in visita alla Croce Rossa Spagnola: rafforzare legami, condividere buone pratiche, crescere insieme

Si è conclusa venerdì 27 aprile la visita istituzionale del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, alla sede nazionale della Croce Rossa Spagnola. Un viaggio che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra due delle Società Nazionali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, unite dalla missione di portare aiuto ovunque ce ne sia bisogno. Un incontro tra consorelle per rinnovare la cooperazione. Il Presidente Valastro e la sua delegazione sono stati accolti Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana in Gibuti: l’importanza della collaborazione umanitaria

Gibuti, piccolo Stato del Corno d’Africa, rappresenta un punto nevralgico lungo le rotte migratorie che collegano l’Africa all’Asia. Ogni anno, migliaia di persone migranti attraversano il Paese affrontando condizioni estremamente difficili, spesso senza accesso a servizi essenziali come acqua, cibo, assistenza sanitaria e supporto psicologico. In questo contesto, la Croce Rossa Italiana (CRI), in collaborazione con la Mezzaluna Rossa Gibutina (DRCS), sta portando avanti una missione cruciale per rafforzare la capacità di risposta locale alle Leggi tutto…

Giornata della Terra: “Our Power, Our Planet” e il ruolo delle energie rinnovabili

L’impegno della Croce Rossa per l’ambiente e la partecipazione al “Villaggio della Terra” 2025 per sensibilizzare giovani e adulti Il 22 aprile si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale della Terra e il messaggio chiave di questa edizione – “Our Power, Our Planet” – pone l’accento sull’importanza dell’energia rinnovabile come fonte necessaria per costruire un futuro sano, sostenibile, equo e prospero per tutti. Ridurre l’inquinamento atmosferico, infatti, contribuisce anche ad abbassare significativamente l’insorgenza di malattie Leggi tutto…

Valastro: dal naufragio nel Canale di Sicilia “un impegno per restituire dignità alle vittime. Perdere la vita non significa perdere l’identità”

“Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di quanti hanno perso la vita in mare e dei loro cari. Un obbligo umanitario, menzionato nelle Convenzioni di Ginevra e nel Diritto Internazionale Umanitario. Perdere la vita non significa perdere la propria identità”. Così Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, a dieci anni dal naufragio nel Canale di Sicilia del 18 aprile 2015 nel quale persero la vita circa 1.000 persone a Leggi tutto…

Sportello Sociale CRI di Padova: ascolto, supporto e cura delle fragilità con il progetto “PASS – Salute per Tutti”

Il cartello sulla porta d’ingresso recita: “Corsi d’italiano, curriculum vitae, orientamento ai servizi del territorio, supporto psicologico”. Siamo nella zona est di Padova, poco fuori dal centro storico. Siamo nello Sportello Sociale della Croce Rossa Italiana, a pochi passi dalla sede e cuore pulsante del Comitato territoriale. Si tratta di uno dei 210 Sportelli Sociali CRI attivi in tutto il Paese. Veri e propri punti unici di accesso per l’accoglienza e la rilevazione dei bisogni Leggi tutto…

A Settimo Torinese l’Assemblea Nazionale della CRI, con il Ministro Pichetto e un messaggio a Gaza

“Perdonami mamma, ho scelto di aiutare le persone”. Con questa frase il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha aperto l’Assemblea nazionale dell’Associazione, che si è svolta sabato 12 aprile a Settimo Torinese, all’interno del Centro Fenoglio, e che ha visto la partecipazione di oltre 470 rappresentanti dei Comitati della CRI provenienti da ogni angolo del Paese. Una frase che fotografa l’impegno di Volontarie e Volontari del Movimento in tutto il mondo, delle famiglie Leggi tutto…

La Croce Rossa Italiana protagonista nell’esercitazione “Mare Aperto 25” della Marina Militare

Lo scorso 11 aprile, si è svolta nel porto di Civitavecchia “Mare Aperto 25”, la principale esercitazione della Marina Militare. Il Corpo Militare, il Corpo delle Infermiere Volontarie e i Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana hanno partecipato alle simulazioni in un complesso scenario di difesa civile e di protezione civile scaturito da un evento CBRN (Chimica, Biologica, Radiologica e Nucleare). Durante l’esercitazione è stata infatti simulata un’emergenza sanitaria a seguito di una contaminazione chimica Leggi tutto…

CRI, Comitato di Bologna: un contributo strategico alla SATER 1-25

Si è conclusa il 10 aprile 2025 l’esercitazione di soccorso aereo SATER 1-25, un’importante iniziativa di addestramento volta a testare e perfezionare le capacità operative in scenari di ricerca e soccorso aereo e terrestre. All’interno di questo articolato contesto operativo, la partecipazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna ha rappresentato un tassello fondamentale per potenziare l’efficacia e la sinergia delle forze impegnate nelle operazioni di emergenza. L’esercitazione, che ha coinvolto diverse aree del Leggi tutto…

Albania, esercitazione contro le alluvioni: la Croce Rossa Italiana partecipa a FloodNorthALB

È attualmente in corso in Albania l’esercitazione FloodNorthALB, un progetto strategico nato per rafforzare il sistema di protezione civile regionale nei Balcani Occidentali. L’esercitazione su larga scala coinvolge attivamente le autorità nazionali di protezione civile dei Paesi dell’area e limitrofi, con particolare attenzione alla condivisione di risorse, capacità e strumenti innovativi, al supporto scientifico al decision-making e alla cooperazione transfrontaliera, in linea con il Meccanismo Unionale di Protezione Civile (UCPM). L’Albania, recentemente entrata nel Meccanismo, Leggi tutto…

La CRI e i Rom, tra Italia ed est Europa: una storia di cooperazione per l’emancipazione e la lotta alle discriminazioni

Tra i tanti pregiudizi e discriminazioni che colpiscono la comunità rom – oggi ancora la più numerosa minoranza etnica d’Europa, con una popolazione stimata tra i 10 e i 12 milioni – uno dei meno noti riguarda l’origine stessa della parola “Rom”. Negli anni, questo termine è stato spesso usato in modo improprio per raggruppare in modo semplicistico comunità diverse, come Sinti, Ashkali, Egiziani, Travellers e Camminanti. Eppure, quando l’8 aprile 1971 si tenne a Londra Leggi tutto…