IFRC

Cisternino (BR), cani protagonisti alla manifestazione “Bau World Training” organizzata dalla CRI

immagine
@ Miriam Punzi

Si è tenuta alla fine di agosto la manifestazione “Bau World Training – Una domenica a 4 zampe fra gioco ed educazione”, organizzata dall’Unità Cinofila del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Cisternino con il patrocinio del Comune e la partecipazione di diverse associazioni cinofile. Nel giardino della Scuola dell’Infanzia “Giannettino” presso la sede CRI è stato predisposto un ambiente operativo in cui hanno avuto luogo le simulazioni di ogni gruppo. Tutt’attorno, sono stati allestiti gli stand della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, del veterinario Gianfranco Loparco, dello sponsor Giuseppe Orlando (rivenditore di mangimi per cani e gatti) e spazi gastronomici. Alcuni volontari CRI hanno accolto i partecipanti distribuendo palloncini ai bambini e piccoli gadget ai cani. Il Presidente del Comitato Locale della CRI, Emanuele D’Aversa, ad avvio della manifestazione ha sottolineato che a Cisternino, nell’ambito delle attività previste dal Regolamento dei Volontari, si intende sviluppare l’Area 3 “Preparazione della comunità e risposta ad emergenze e disastri” per dare risposte adeguate alla protezione civile. Le varie associazioni hanno messo in mostra le potenzialità che i cani sono in grado di sviluppare se educati nel giusto modo, ovvero tramite un “addestramento” che consiste in attività piacevoli e giochi. L’Unità Cinofila della CRI agisce in ambito sociale e di protezione civile, per cui sono state svolte alcune simulazioni di ricerca dispersi in superficie da tre coppie “conduttore-cane” del Comitato: Alessio Loparco con Minù, Miriam Punzi con Aisha ed Erica Cecere con Aron. L’educazione di questi cani verte principalmente sulle ricerche nei boschi o sotto le macerie e ha pertanto come fine ultimo il salvataggio di persone che si trovano in contesti piuttosto difficoltosi per l’uomo. Lo stesso vale per la SICS (Scuola Italiana Cani da Salvataggio), che però si occupa soprattutto del salvataggio in acqua. I cani di questa Unità Cinofila sono capaci di riconoscere i tipici gesti di allerta che una persona in mare compie quando si trova in difficoltà. Le simulazioni delle attività di questo gruppo sono state eseguite da tre binomi del gruppo di Bari.Un altro importantissimo ambito in cui i cani assumono un ruolo determinante è quello della lotta per la legalità. Le Forze dell’Ordine trovano nei cani dei collaboratori insostituibili che, grazie al perspicace olfatto, consentono di portare a termine rilevanti operazioni di polizia. Durante la manifestazione è intervenuto il Nucleo Carabinieri Cinofili di Modugno che ha eseguito una simulazione, mostrando come i loro cani siano capaci di riconoscere la presenza di droga, dopo aver nascosto un manicotto impregnato dell’odore della sostanza stupefacente e aver aggiunto alla scena alcuni elementi fuorvianti.Un orientamento prettamente sociale è quello adottato dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, associazione che si batte per aiutare gli animali maltrattati promuovendo stili di vita corretti, che ha una delle sue sedi nel canile di Cisternino. In occasione della manifestazione ha portato nel suo stand due cuccioli in attesa di essere adottati. Altro materiale informativo è stato fornito dal medico veterinario Gianfranco Loparco, mentre il rivenditore Giuseppe Orlando ha regalato a ogni partecipante una confezione di cibo per cani.Tra le prossime attivatà in programma dell’Unità Cinofila CRI di Cisternino ci sono alcuni incontri rivolti ai cittadini per dare lezioni pratiche a chiunque desideri fornire al proprio cucciolo un’educazione di base. Gli interessati possono rivolgersi al Comitato Locale CRI, scrivendo all’email cl.cisternino@cri.it, presentandosi presso la sede in via XXIV Novembre n. 2 li lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19 alle 20,30 o contattando il responsabile locale delle Unità Cinofile, Alessio Loparco, al 334 6801907.Per la buona riuscita della manifestazione l’Unità Cinofila CRI ringrazia tutte le associazioni e gli operatoriche hanno voluto offrire ai cittadini un assaggio delle loro competenze: il Nucleo Cinofili dei Carabinieri di Modugno, la SICS di Bari, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane rappresentata dal canile di Cisternino, il veterinario Gianfranco Loparco per la sua disponibilità e lo sponsor Giuseppe Orlando per la collaborazione nello svolgimento della manifestazione.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap