IFRC

L’impegno della CRI: oltre 30mila giovani coinvolti nell’ultimo anno in attività formative su salute, ambiente, cittadinanza attiva e futuro.

“L’istruzione serve a migliorare la vita degli altri e per lasciare la tua comunità e il mondo meglio di come li hai trovati. Vorrei prendere in prestito queste parole di Marian Wright Edelman, attivista per i diritti dell’infanzia negli Stati Uniti, per ricordare la straordinaria leva che l’istruzione rappresenta nella vita di ciascun essere umano”, ha dichiarato il Presidente CRI Rosario Valastro in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione che, quest’anno invita a riflettere sull’importanza dell’educazione come strumento fondamentale di contrasto a tutti i fenomeni di violenza e di incitamento all’odio.

 “Del resto – aggiunge il Presidente Valastro – è la stessa Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che ne parla come strumento per il pieno sviluppo della personalità e per il rafforzamento del rispetto dei diritti umani, della comprensione, della tolleranza e dell’amicizia tra tutte le nazioni. È soprattutto con questo spirito, quello del dialogo tra i popoli e del sostegno ai processi di costruzione della pace, che come Croce Rossa Italiana intendiamo celebrare questa data”, prosegue. “Dobbiamo perseguire con forza l’obiettivo di assicurare il diritto all’educazione ad un numero sempre maggiore di ragazze e ragazzi, perché possano crescere liberi dall’odio e dal pregiudizio e aperti al dialogo, come solo il sapere riesce a garantire”.

L’educazione, intesa come percorso di crescita dell’individuo, include – infatti – la formazione e la sensibilizzazione su diversi temi di interesse collettivo puntando a favorire sempre momenti di incontro e condivisione, dialogo e inclusione. Un obiettivo che la Croce Rossa Italiana porta avanti da sempre al fianco dei giovani, per i giovani. Solo nell’ultimo anno, infatti, sono oltre 30mila le ragazze e i ragazzi coinvolti dall’Associazione attraverso iniziative nelle scuole, l’organizzazione di campi estivi e il lancio di progetti educativi e di inclusione sociale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e altri partner strategici.

Dalle iniziative di sensibilizzare dedicate alla salute e gli stili di vita sani che vedono la Croce Rossa impegnata soprattutto all’interno delle scuole, fino alle attività dedicate alla riscoperta della natura per sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale. Ma anche progetti mirati a favorire percorsi di cittadinanza attiva come la campagna di sensibilizzazione sull’educazione stradale e il progetto 8-13 e la diffusione del Diritto Internazionale Umanitario per costruire insieme la cultura della Pace.

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.