IFRC

Formare e avviare al lavoro rifugiati provenienti dall’Ucraina per accompagnarli verso un percorso di autonomia nel nostro Paese. È il duplice obiettivo del progetto della Croce Rossa Italiana “LISA per la crisi in Ucraina”, partito in queste settimane.

Cinque i Comitati CRI coinvolti nelle attività, ma soprattutto circa 100 i destinatari del progetto, tutte persone fuggite dal paese dell’Est Europa a causa del conflitto, che hanno trovato accoglienza in Italia e per i quali saranno attivati corsi di lingua italiana, corsi di formazione professionale e tirocini extracurriculari all’interno di aziende ed enti dei territori coinvolti.

In queste settimane sono stati formati oltre 50 volontari dei Comitati CRI di Benevento, Conegliano, Napoli, Sesto San Giovanni e Susa, con la finalità di fornire strumenti utili per la presa in carico e la gestione delle persone provenienti dall’Ucraina con un’attenzione particolare soprattutto alle tematiche legate al mondo del lavoro e all’inclusione socio economica sui territori.

IL CONTESTO

Iniziata nel febbraio 2022, la crisi russo-ucraina ha costretto milioni di ucraini a lasciare il loro Paese per sfuggire agli orrori della guerra. Tra questi, ci sono centinaia di migliaia di donne e bambini, separati dalle loro famiglie. Dal 24 febbraio a oggi sono già 171mila i profughi ucraini arrivati nel nostro paese: per lo più donne ed i minori, che attraversano una condizione di forte vulnerabilità, aggravata da una diffusa non conoscenza della lingua italiana, che ne pregiudica l’accesso ai servizi sociosanitari e il pieno inserimento nella vita economica e sociale del nostro Paese.

IL PROGETTO
“LISA per la crisi in Ucraina” prende ispirazione dal progetto “LISA – Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia” che la Croce Rossa Italiana ha portato avanti, dal 2020 al 2022, in oltre 20 Comitati di tutta Italia, facilitando l’inclusione lavorativa di oltre 3.000 persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità. Un progetto che ha visto il finanziamento e il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il supporto di centinaia di aziende e realtà del terzo settore.

Benevento 1
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.