IFRC

“Nel novembre del 1951 la guerra è finita da appena sei anni e il Paese sta cercando di andare avanti. Qualcosa, però, riporta l’Italia nel lutto e nella devastazione: l’alta marea dell’Adriatico, le piogge insistenti, gli argini inadatti e i forti venti di Scirocco – nonché la mancanza di comunicazioni – contribuiscono a generare la più grande alluvione registrata in Italia. Non meno di 8 miliardi di metri cubi d’acqua inondano il Polesine. ‘Una superficie più grande del lago di Ginevra’, denuncia la Croce Rossa internazionale.

Acqua e fango sommergono tutto: il Po lascia l’alveo e si riversa su campagne e paesi. Difficile, in quel tempo, gestire la macchina dei soccorsi. I varchi rimangono incredibilmente aperti per molte settimane, mentre i soccorritori (moltissimi i volontari e gli appartenenti ai Corpi Ausiliari della Croce Rossa) contano i morti, circa cento, e aiutano senza sosta gli sfollati, poco meno di 200 mila. Da quei giorni l’esodo è costante e il Polesine vede calare la popolazione del 22%.

La Croce Rossa Italiana si distingue nell’immediato e nel ‘dopo’, grazie ai Comitati di tutta Italia (impegnati tra l’altro in parallelo con le alluvioni in Calabria e Sardegna). In particolare, ospita gli sfollati allestendo colonie, costituendo un centro di ricerche per riunire i nuclei familiari dispersi e raccogliendo indumenti, lenzuola e denaro.

Ma grande è anche il sostegno internazionale, quello delle Consorelle. A Rosolina, ad esempio, c’è il Villaggio Norge, cento alloggi prefabbricati (successivamente trasformati in muratura) eretti grazie alla Croce Rossa norvegese e arredati dalla Croce Rossa svizzera, che invia anche il necessario per una ‘casa collettiva’, che per molti anni è la sede di un ambulatorio medico e di un teatro. Proprio lì la CRI edifica a sua volta una scuola elementare e un asilo infantile. È straordinario vedere come la nostra rete internazionale abbia sempre funzionato.

A 70 anni dalla tragedia, la resilienza degli abitanti rimasti ha portato a superare nel tempo la vulnerabilità idraulica, il decentramento rispetto alle traiettorie di maggiore crescita industriale, la cronica carenza infrastrutturale. La rete di solidarietà ha contribuito a trasformare la tragedia del Polesine in una nuova rinascita”. Così il Presidente CRI-IFRC Francesco Rocca.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.