IFRC

Twichenham, 1871-Castellammare di Stabia, 1951
Ispettrice Generale delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana 1915-1921
Ispettrice Onoraria 1921-1939

 

Nel 1905 i Duchi d’Aosta si trasferirono da Torino a Napoli; Elena di Francia qui iniziò la sua “missione”, in anonimato, vicina ai bisognosi ed agli ammalati della città. Nel 1906 in occasione dell’eruzione del Vesuvio, prestò fin da subito soccorso alle popolazioni colpite.

Nel 1908 durante il terremoto Calabro – Siculo fu nuovamente “in prima linea” nel soccorso ai terremotati.

Nel 1909 a Napoli frequentò la Scuola per Allieve Infermiere Volontarie della Croce Rossa diretta da Graziana Baxter (nata a Firenze e diplomata all’Ospedale Johns Hopkins di Baltimora), rinomata per la serietà e la disciplina con le allieve. Nel 1915 venne nominata Ispettrice Generale delle Infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana e con questo ruolo mirabilmente guidò le Infermiere durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi come allora vogliamo ricordare l’eroismo, la pietà e il nobile spirito di sacrificio della prima Infermiera d’Italia. La Croce Rossa Italiana, nella sede del Comitato Centrale, in Via Toscana, fece incidere nel marmo questa epigrafe che sintetizza lo spirito che animava questa donna:

Sua Altezza Reale Elena di Francia Duchessa d’Aosta – nella guerra di redenzione 1915-18- Ispettrice Generale delle Infermiere della Croce Rossa Italiana – consapevole come un condottiero- valorosa come un soldato – consolatrice come una madre – suscitò e guidò la pia coorte – di donne vigilanti sui feriti e sugli infermi – dagli ospedali territoriali alle linee di combattimento –La Croce Rossa ricorda – Roma, 1926”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.