IFRC

Pianificazione e risposta alle emergenze: anche la CRI al terzo End-User Workshop del Progetto Europeo Heimdall tenutosi a Savona

 

Dal 1 maggio 2017 la Croce Rossa Italiana partecipa in qualità di “utilizzatore finale” (end-user) al progetto europeo Heimdall su Multi-Hazard Cooperative Management Tool for Data Exchange, Response Planning and Scenario Building (http://heimdall-h2020.eu/). Il progetto, finanziato dal Programma H2020, è coordinato dal German Aerospace Centre (DLR) e vede la partecipazione di centri di ricerca e sviluppo, università e altri end-users come i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile provenienti da diversi paesi europei, insieme con
la Croce Rossa Italiana. L’obiettivo del progetto è quello di aumentare la capacità di pianificazione e risposta alle emergenze attraverso lo sviluppo di una piattaforma che possa essere utilizzata durante le diverse fasi e che utilizzi tecnologie innovative, con un approccio flessibile che si adatti in particolare alle esigenze degli utilizzatori finali.
 
Uno dei punti di forza della metodologia adottata dal progetto è proprio quello di coinvolgere rappresentanti delle categorie di end-users della piattaforma prodotta da Heimdall nella fase di sviluppo  tecnologico. Rivestono quindi un ruolo fondamentale gli End-Users Workshops organizzati a cadenza regolare, come quello che si è tenuto a Savona il 17 aprile 2019 presso il Centro Internazionale per il Monitoraggio Ambientale (CIMA Foundation, partner di Heimdall).

All’incontro di Savona hanno partecipato anche 4 volontari CRI con la qualifica di Soccorritori con Mezzi e Tecniche Speciali (SMTS) della Liguria. Durante la giornata di dimostrazione, suddivisa in due esercizi di simulazione per le fasi di pianificazione/prevenzione e di risposta all’emergenza, i volontari hanno potuto testare la versione attuale della piattaforma (Release B), condividendo con i partner di Heimdall i loro preziosi commenti sui punti di forza e sugli aspetti che possono essere migliorati. Lo scenario su cui si è testato il sistema durante il workshop di Savona, sviluppato dalla Croce Rossa  Italiana con il supporto di Pau Costa Foundation, era incentrato sulla frana avvenuta nel Novembre 2016 nel paese ligure di Monesi di Mendatica.

 
 

 

 
Categorie: NewsSviluppo

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.