IFRC

Al 31° Stormo decolla il primo volo ospedale con personale del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana in equipaggio.

Nel pomeriggio di sabato 5 marzo è partita dall’aeroporto di Ciampino, a bordo di un Falcon 900 EASy del 31° Stormo, la prima missione di trasporto sanitario d’urgenza in cui al solito equipaggio di condotta si è aggiunto personale qualificato del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Si tratta di due delle 15 Crocerossine che hanno concluso con successo il 16° Corso C.R.I. Assistenti dell’Aria SAR (Search and Rescue) organizzato dal Comando Forze di Supporto e Speciali (CFSS) in coordinamento con l’Istituto di Perfezionamento e Addestramento in Medicina Aeronautica e Spaziale (IPAMASS) svolto dal 15 al 25 novembre 2015 presso il 31° Stormo di Ciampino. Questa attività di cooperazione tra Aeronautica Militare e Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana permette oggi di sfruttare la qualificata professionalità delle II.VV. C.R.I. a bordo di velivoli ad ala fissa o ad ala rotante che svolgono missioni urgenti e delicate come quelle che è chiamato quotidianamente ad effettuare il 31° Stormo. 

  

Poco dopo le 14:30 di sabato la Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea ha ordinato alla Sala Operativa del 31° Stormo il decollo immediato di un Falcon 900 Easy per recarsi ad Alghero. Atterrato all’Aeroporto di Alghero Fertilia alle 17:30 l’equipaggio ha imbarcato un giovane paziente di soli 12 anni colpito da emorragia cerebrale, per trasportarlo con la massima urgenza a Milano Linate. Giunti nel capoluogo lombardo alle 19:00 un’ambulanza dell’Ospedale Niguarda attendeva il paziente per il successivo ricovero. Pronto per rientrare a Ciampino, il Falcon 900 EASy è stato nuovamente contattato dalla Sala Operativa di Reparto per svolgere una seconda missione da Cagliari a Torino. La missione, richiesta urgentemente dalla Prefettura di Cagliari, ha trasportato un bimbo di soli due anni affetto da grave infiammazione cardiaca, meningite e broncopolmonite nel capoluogo piemontese per successivo ricovero presso l’Ospedale Regina Margherita. La missione si è conclusa con successo a mezzanotte, quando il Falcon 900 Easy ha fatto rientro alla base di Ciampino.

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.