IFRC

Giornata di studio: “La medicina legale nelle catastrofi”

Il 31 maggio si è svolta a Roma, presso la Sala Ferdinando Palasciano del Comitato Centrale CRI, la Giornata di Studio dal tema: La Medicina Legale nelle Catastrofi.L’evento è stato organizzato dall’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare in collaborazione con la II Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.Gli eventi catastrofici, le crisi umanitarie e le emergenze che si sono verificate negli ultimi anni hanno coinvolto sempre più il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana nelle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite.Innumerevoli sono state le missioni umanitarie in Italia e all’estero che hanno visto il personale del Corpo agire in prima linea in vari scenari operativi, sia a fianco delle Forze Armate (missioni in Eritrea, Iraq, Afghanistan), sia su attivazione del Governo Italiano – Dipartimento di Protezione Civile (missione Arcobaleno in Albania,terremoto in Pakistan) oppure di propria iniziativa in collaborazione con il Ministero Affari Esteri(ospedale civile di Pec – Kosovo, ospedale CRI di Baghdad – Iraq e terremoto di Haiti).I lavori si sono aperti con l’intervento dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI, maggior generale Gabriele Lupini, che ha illustrato il programma e gli obiettivi dell’incontro scientifico, evidenziando come il Corpo Militare sia sempre intervenuto attuando una risposta sanitaria alle emergenze adeguata e in linea con i principi umanitari, etici e morali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e seguendo indicazioni e procedure della medicina delle catastrofi.Il Simposio ha avuto lo scopo di approfondire i vari aspetti medico-legali ed etici connessi con le attività di soccorso campale in occasione di eventi catastrofici, sulla responsabilità professionale, sulle incombenze e sull’inquadramento giuridico del personale sanitario previsto nelle missioni internazionali (DIU) e sulla gestione dei corpi senza vita. La giornata didattica è stata accreditata presso il Ministero della Salute con il riconoscimento di otto crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina).Di seguito le presentazioni dei vari interventi.

  File in formato PDFClassificazione delle Catastrofi (Rispoli).File in formato PDFConseguenze degli eventi sul servizio sanitario (Tripodi).File in formato PDFLe missioni internazionali (Badalone).File in formato PDFInquadramento giuridico del personale sanitario nelle missioni internazionali (Di Ruocco).File in formato PDFLa responsabilità del soccorritore (Di Ruocco).Il Triage (Rupolo).

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.