IFRC

A Genova con la Croce Rossa in cerca di normalità. Il Centro Sturla ospita i piccoli pazienti del Gaslini

immagine notizia

di Laura BastianettoCiccio corre da una parte all’altra del villino di via Sturla a Genova. Ride, chiacchiera, ma appena nel corridoio si spegne la luce, si spaventa e viene a chiedere la mano dell’operatore per tornare nella sua stanza. È  uno dei bimbi ospitati nel Centro della Croce Rossa di Genova, nato nel ’79 per accogliere i bambini che devono essere ricoverati  o curati in regime di day hospital all’Istituto Giannina Gaslini. Poi c’è Greter, una bimba vivace e bellissima che a un certo punto, all’età di 6 anni, ha cominciato a dimagrire. Dapprima si è data la colpa ai parassiti nell’acqua e nell’aria di Cuba. Perché Greter è arrivata in Italia direttamente dall’isola caraibica, portando con sé una valigia e una “pallina” nell’addome. Che non è un gioco, né qualcosa da accostare al corpo di una bambina, ma una massa tumorale, causata da un neuroblastoma. A farle visita, l’estate scorsa, è venuta anche la figlia di Che Guevara, Aleida. A oggi i minori ospitati nel centro Sturla sono 42, di cui 14 italiani e 28 stranieri. Si tratta di piccoli pazienti emato-oncologici seguiti in day hospital con i loro genitori, bambini in attesa di trapianto e di donatore e piccoli pazienti con particolari presidi ortopedici. Tutti in cura al Gaslini, che è un centro di eccellenza, ma che ha anche la fortuna di avere quel supporto logistico e di accoglienza della Croce Rossa. Proprio perché spesso al dolore e al disagio familiare per la malattia, si associano difficoltà economiche e ambientali. Spesso i genitori, per stare al fianco dei propri figli, devono richiedere un’aspettativa non retribuita o a volte vengono licenziati per il prolungato allontanamento dal lavoro. È in questa situazione che il centro Sturla diventa fondamentale. Perché con le sue 20 stanze con bagno, tv, sale giochi, giardini attrezzati, cucine, lavanderie e stireria, può sopperire a quelle carenze di ‘normalità’, garantendo un ambiente protetto e sano in cui recuperare quel minimo di quotidianità. E lo si vede, entrando nella sala comune, dove ci sono alcune bambine che disegnano. O in cucina dove alcune mamme preparano la cena. Sono siciliane, pugliesi, albanesi e polacche. Vengono da ogni parte del mondo per dare a se stesse, ma soprattutto ai propri figli un pezzettino di speranza. Qualcuno a volte non ce la fa, nonostante abbia accettato la calvizie iniziale, i danni collaterali, la debolezza e l’assenza di una vita normale. E poi ci sono i cosiddetti momenti di transito, quelli in cui si può rinforzare la speranza perché magari c’è stata una risposta positiva al trattamento o quelli in cui invece si può acutizzare la sofferenza perché la risposta sperata non ha fatto neanche capolino. La paura di una ricaduta poi è sempre dietro l’angolo. Ecco perché diventano importanti le educatrici che si occupano dell’accudimento e delle attività di gioco. Così come sono fondamentali gli operatori CRI che garantiscono il funzionamento dell’intera struttura, adoperandosi per mettere a punto i piani d’intervento per ogni bambino che ha bisogno di cure e attenzioni diverse, di documenti nel caso in cui arrivino dall’estero e di finanziamenti per mandare avanti questa struttura.  “L’attività del Centro ha assunto nel tempo un’importanza sempre più rilevante-ha detto la responsabile della CRI Maria Anna Crudo-perché oggi possiamo considerare il servizio come un appoggio di rara efficacia per famiglie italiane e straniere che per gravi motivi di salute necessitano di un aiuto concreto in un momento così drammatico delle loro vite”.

  

  

          

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.