IFRC

Approvazione Strategia della C.R.I. su Principi e Valori Umanitari

Il Consiglio Direttivo Nazionale della C.R.I., nella seduta del 23 settembre 2016, ha approvato la nuova strategia della Croce Rossa Italiana su Principi e Valori Umanitari.La strategia prende le mosse dal contesto nazionale ed internazionale, in cui:

  • il diritto internazionale umanitario, i diritti umani contenuti all’interno delle convenzioni internazionali, e le norme in materia di protezione dei rifugiati rimangono l’unico strumento valido e rilevante per la protezione di civili, dei combattenti e del personale sanitario; 
  • le azioni di cooperazione internazionale possono rappresentare occasioni di sviluppo per quelle comunità che vivono situazioni di povertà e violenza, così da prevenirne o combatterne le vulnerabilità.

Sul versante nazionale si registra una crescita dei fenomeni di discriminazione e violenza: gli atteggiamenti di odio fine a se stesso minano la civile convivenza e la sicurezza delle nostre comunità locali, ed aumentano il numero di vulnerabili nel Paese. Rappresentano, pertanto, azioni imprescindibili:

  • la diffusione dei Principi Fondamentali e dei valori umanitari della nostra Associazione, nonché il Diritto Internazionale Umanitario, che costituiscono azione fondamentale per il raggiungimento della nostra mission, ovvero prevenire e alleviare le sofferenze delle persone, sviluppando una cultura della non violenza, della non discriminazione e della pace; 
  • tutelare l’Emblema, dotato di una singolare carica umanitaria, simbolo principe di imparzialità e neutralità; 
  • sviluppare una cultura della non violenza, della non discriminazione e della pace, stimolando i Volontari a diventare esempi viventi di Principi&Valori, anche attraverso necessari cambiamenti comportamentali.

Similmente, a livello locale, è necessario far comprendere a cittadini, autorità, associazioni e stakeholder la peculiarità della natura della Croce Rossa (indipendente dai Governi ma sua ausiliaria), anche ripercorrendo la struttura e le prerogative del Movimento nonché la storia dell’Associazione, è funzionale al raggiungimento degli obiettivi che il fondatore si è proposto oltre 150 anni, e che sono – oggi più che mai – attuali. La nuova strategia, che descrive con accuratezza le competenze delle strutture locali, regionali e nazionale dell’Associazione, nonché la formazione all’uopo dedicata, traccia i contenuti dell’intervento della Croce Rossa Italiana in quattro tipologie di programmi:

  • Programmi di Diritto Internazionale Umanitario, Dottrina e International Disaster Response Law;
  • Programmi di Principi e Valori; 
  • Programmi di Tutela dell’Emblema; 
  • Programmi di Cooperazione Internazionale.

All’interno di ogni programma, è possibile individuare azioni di cooperazione, advocacy e protezione umanitaria, azioni di educazione formazione verso i più giovani e servizi offerti all’esterno In attesa di individuare i Volontari C.R.I. che sovrintenderanno i programmi dell’intervento, il Consiglio Direttivo Nazionale ha, inoltre, nominato gli organismi di direzione scientifica, operativa e di consulenza in materia di dottrina.La nuova Commissione Nazionale per la diffusione del Diritto Internazionale Umanitario è così formata:

  • Presidente: Col. C.R.I. (cong.) Pietro Ridolfi
  • Vice Presidente: S.lla Anastasia Siena
  • Componente: Sig.na Irene Bressan
  • Componente: Prof.ssa Milena-Maria Cisilino
  • Componente: Avv. Gerardo Di Ruocco
  • Componente: Avv. Roberto Pagliacci
  • Membro giurista: Chiar.mo Prof. Paolo Benvenuti.

La Commissione stabilisce e approva la programmazione annuale dei corsi DIU e IDL per i quali sia previsto il rilascio di un attestato di rilevanza nazionale e, su proposta del Presidente della Commissione stessa, ne designa i Direttori. La Commissione ha durata biennale. Tutti i componenti ne fanno parte a titolo gratuito.Sono stati chiamati a far parte del Comitato di esperti giuridici della C.R.I. sul Diritto Internazionale Umanitario:

  • Presidente: Prof. Paolo Benvenuti, Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Roma Tre
  • Componente: Prof. Edoardo Greppi, Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Torino
  • Componente: Prof. Giulio Bartolini, Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Roma Tre
  • Componente: Dott.ssa Flavia Zorzi Giustiniani, Ricercatrice di Diritto Internazionale presso l’Università Telematica Internazionale UniNettuno
  • Componente: Dott.ssa Alice Riccardi, Ricercatrice di Diritto Internazionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Componente: Dott.ssa Luisa Vierucci, Ricercatrice di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze
  • Componente: Dott. Tommaso Natoli, Assegnista di ricerca di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Roma Tre
  • Componente: Dott. Andrea Spagnolo, Assegnista di ricerca di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Torino, Membro associato dell’Istituto Internazionale di diritto umanitario di Sanremo
  • Componente: Dott. Pietro Ridolfi, Presidente della Commissione Nazionale DIU della Croce Rossa Italiana.

Anche il Comitato ha durata biennale. Tutti i componenti ne fanno parte a titolo gratuito.

 Strategia della Croce Rossa Italiana su Principi e Valori Umanitari - scarica il documento in formato PDF (821.72 KB)Strategia della Croce Rossa Italiana su Principi e Valori Umanitari – scarica il documento (821.72 KB).

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.