Da marzo 2024 a oggi, più di 700 screening diabetologici e oltre 1200 visite cardiovascolari per supportare le fasce più deboli.
Aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle malattie non trasmissibili (MNT) e mettere in campo azioni concrete per ridurre le diseguaglianze sanitarie, garantendo l’accesso alle visite primarie di quanti, in difficoltà, hanno bisogno di essere orientati alle cure. Sono questi gli obiettivi che la Croce Rossa Italiana ha portato avanti, a partire dal 1 marzo 2024, grazie al progetto PIA – Prevention in Action, finanziato dall’Unione Europea e sviluppato in Italia e in altri 5 Paesi con la partecipazione della consorella portoghese, spagnola, slovena e ungherese.
Un’iniziativa che ha visto, in Italia, l’adesione di 10 Comitati della Croce Rossa attivi in diverse città del territorio nazionale (Genova, Firenze, Pisa, Ronciglione, Santa Severa, L’Aquila, Bari, Lecce, Catania e Caltanissetta), oltre che il diretto coinvolgimento delle Officine della Salute CRI per l’erogazione di servizi sanitari professionali. Più di 1.200 visite cardiologiche, oltre 700 diabetologiche e circa 244 controlli di carattere generale dall’inizio del progetto a ottobre 2025. Un servizio che ha consentito di raggiungere e supportare concretamente alcune fasce della popolazione in difficoltà, mettendo al centro l’ascolto dei bisogni, la cultura della prevenzione e l’accesso a controlli medici gratuiti.
Venticinque scuole coinvolte nella formazione e più di mille studenti sensibilizzati sulle manovre salvavita e la prevenzione delle MNT.
Al contempo, da dicembre 2024 ad aprile 2025, si è tenuta una intensa fase di formazione dedicata ai giovani tra i 15 e i 18 anni che ha visto ben 25 scuole e oltre mille studenti sensibilizzati sulle malattie non trasmissibili e sull’importanza delle manovre salvavita. Per rafforzare l’impegno in termini di sensibilizzazione della cittadinanza, inoltre, la Croce Rossa Italiana ha puntato sull’organizzazione di eventi pubblici, di carattere nazionale e locale, che sono stati possibili grazie al coinvolgimento delle Volontarie e dei Volontari attivi sul territorio, come gli stand informativi e dimostrativi delle manovre RCP organizzati dai Comitati di Ronciglione, L’Aquila, Bari, Lecce, Catania e Caltanissetta in occasione della Giornata mondiale del cuore, lo scorso 29 settembre.
Un’occasione importante per incontrare le persone nei luoghi di condivisione pubblica, come piazze o centri commerciali, e coinvolgerli direttamente nel progetto mettendo in pratica il primo passo della prevenzione: l’informazione che ci rende consapevoli e in grado di affrontare i rischi.
