IFRC
Promuovere l’autonomia, rafforzare le competenze, creare percorsi di inclusione lavorativa per le persone più vulnerabili. È con questi obiettivi che la Croce Rossa Italiana ha organizzato, il 27 e 28 settembre presso la sede del Comitato Nazionale, un corso di formazione – realizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale Programma Integra – rivolto ai Volontari impegnati nei progetti del programma “+ Lavoro”.
Formare i Volontari per promuovere l’inclusione lavorativa

La formazione nasce dall’esigenza di rafforzare le competenze dei Volontari CRI che operano nei territori, fornendo loro strumenti concreti per accompagnare persone in condizioni di svantaggio o vulnerabilità verso percorsi di inserimento sociale e professionale.

Sedici Volontari, provenienti dai Comitati di Cingoli, Fabbrico, Loreto, Pisa, Pomezia, Roseto, Serre e Venezia, hanno partecipato alle due giornate formative dedicate a un approfondimento completo sulle politiche attive del lavoro, la normativa di settore, il mercato occupazionale italiano e le metodologie per la presa in carico e l’orientamento personalizzato.

Attraverso sessioni teoriche, laboratori e momenti di confronto, i partecipanti hanno potuto acquisire conoscenze e strumenti utili a sviluppare percorsi individuali di inclusione lavorativa, adattati ai bisogni e alle potenzialità delle persone seguite nei rispettivi Comitati.

Formare i Volontari per promuovere l’inclusione lavorativa​

Il corso rientra nelle attività finanziate dal bando “+ Lavoro”, promosso dalla Croce Rossa Italiana per sostenere i Comitati territoriali nello sviluppo di progetti finalizzati all’inclusione lavorativa.

Il bando ha previsto lo stanziamento di fondi dedicati all’implementazione di percorsi integrati di inclusione attiva, volti a promuovere l’accesso al lavoro e a contrastare l’esclusione sociale attraverso il potenziamento delle competenze, il supporto all’orientamento e l’accompagnamento all’inserimento professionale.

Dal progetto L.I.S.A. a “+ Lavoro”: un modello che mette la persona al centro

L’iniziativa si inserisce nel percorso tracciato dal progetto “L.I.S.A. – Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia”, con cui la Croce Rossa Italiana ha dato vita a un modello di intervento strutturato per favorire l’inclusione lavorativadelle persone in situazione di vulnerabilità.

Seguendo questa linea, la CRI intende creare una rete di buone pratiche capace di sostenere i Comitati territoriali e di offrire a chi è in difficoltà una possibilità concreta di costruire un futuro lavorativo stabile.

L’impegno della Croce Rossa per l’autonomia delle persone

Attraverso progetti come “+ Lavoro”, la Croce Rossa Italiana rinnova il proprio impegno nel contrastare i processi di esclusione sociale e nel promuovere l’autonomia e la dignità della persona.

Un impegno che parte dai Volontari — formati, preparati e motivati — e si traduce ogni giorno in azioni concrete nei territori, per trasformare la solidarietà in opportunità di cambiamento reale.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.