IFRC

Si è conclusa con la vittoria della Lombardia 1 (squadra di Gallarate) la XXX edizione delle Gare nazionali di primo Soccorso della Croce Rossa Italiana che quest’anno si sono svolte a Selinunte, nel comune di Castelvetrano (Trapani). Secondo il team della Lombardia 2 (Lomazzo), medaglia di bronzo al Veneto. Ad aggiudicarsi i due premi speciali, quello dedicato allo scomparso Antonio Zuliani, Volontario a cui si deve la nascita del Servizio Psicosociale della CRI, e il premio Salvavita, sono state rispettivamente le squadre di Lombardia 2 e Sicilia.

Nella suggestiva ambientazione dell’area che comprende il Parco Archeologico di Selinunte e l’abitato adiacente, affacciato sul mare, i 18 team di soccorritori in gara si sono confrontati nella gestione di emergenze sanitarie di vario tipo. I simulatori e truccatori della CRI, Volontarie e Volontari formati per dare una rappresentazione realistica di malori e incidenti, hanno messo alla prova i partecipanti in numerosi scenari realistici. Tra le simulazioni che hanno impegnato le squadre, un incidente con una grave ustione durante un campeggio, una rovinosa caduta dalle scale, numerosi infortunati durante le riprese di un film ambientato nel tempio di Hera.

In centinaia tra concorrenti, sostenitori e organizzatori della gara, hanno popolato le strade, i sentieri e le dune di sabbia, le affascinanti rovine dell’antica città siceliota tra gli sguardi incuriositi dei passanti e dei turisti che visitavano il sito archeologico.

Come ogni anno, la competizione ha coinciso con la Giornata mondiale del Primo Soccorso, un modo per sottolineare l’importanza della preparazione delle comunità di fronte alle emergenze sanitarie e della diffusione di competenze utili a soccorrere chi è in difficoltà. Infatti, le Gare nazionali non sono solo un momento di sana competizione tra gruppi di Volontari formati nelle tecniche di primo soccorso, ma puntano anche a sensibilizzare la popolazione, che assiste incuriosita a questi eventi, sull’importanza di apprendere le manovre salvavita.

La chiusura della competizione, con la cerimonia di premiazione dei team vincitori, si è svolta al tramonto di fronte al bellissimo tempio di Hera, una location evocativa e carica di fascino. Qui, alla presenza di tutti i partecipanti e delle Autorità locali, il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha voluto lanciare un importante messaggio: “In un momento come questo, le Gare nazionali ci ricordano l’importanza di rispettare il soccorso, di rispettare l’impegno del Movimento e nostro, volto a raggiungere le persone più vulnerabili e dare loro aiuto. Quell’aiuto che, purtroppo, in molte aree del mondo in cui ci sono conflitti, spesso è negato. Non consentire alla Croce Rossa di portare aiuti nella Striscia di Gaza – così come in altre zone di conflitto – e di visitare gli ostaggi è un comportamento grave, e non ci rassegneremo a considerarlo normale. Ogni vita merita rispetto, saremo sempre dalla parte di chi soffre, senza alcuna distinzione. Questa è la nostra Umanità”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.