IFRC

VALASTRO: “QUESTO FILM HA TRASMESSO UN GRANDE SENSO DI UMANITÀ”

“The Voice of Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania “ha saputo incarnare in maniera esemplare i valori umanitari e universali di cui la Croce Rossa si fa portatrice. Il film, costruito attorno alla vera voce di una bambina palestinese intrappolata sotto i bombardamenti a Gaza, restituisce con intensità e rispetto il dramma dei civili innocenti nelle zone di conflitto. La regista ha trasformato una testimonianza disperata in un racconto cinematografico che trascende la cronaca, capace di scuotere coscienze, abbattere barriere ideologiche e ricordare al mondo che dietro ogni guerra vi sono volti, nomi e vite spezzate”.

Queste le motivazioni con le quali Rosario Valastro, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, con una cerimonia presso la Lounge Mastercard dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, ha consegnato il Premio collaterale Croce Rossa Italiana alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia al film che “interpreta con straordinaria efficacia la missione della Croce Rossa, che da oltre un secolo si impegna a proteggere le vittime dei conflitti armati e a promuovere un’umanità senza confini”.

“Per aver saputo dare voce a chi non ne ha più, per aver trasformato un grido di dolore in un messaggio universale di pace e responsabilità”, si legge ancora nelle motivazioni che accompagnano il Premio.

“Il fondatore della Croce Rossa, quando pensò ad aiutare tutti sui campi di battaglia, credo non avrebbe mai potuto immaginare che avremmo consegnato un premio al cinema. Henry Dunant diceva che i valori della Croce Rossa dovevano essere trasmessi in ogni modo possibile. E credo che questo film – ha spiegato Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana – abbia trasmesso un grande senso di Umanità, quello dei soccorritori impegnati ad aiutare, del loro desiderio di riuscire a raggiungere e soccorrere chiunque abbia bisogno di aiuto, del loro grande dispiacere quando ciò non viene permesso”.

La cerimonia di premiazione, condotta dalla giornalista e critica cinematografica Piera Detassis, ha visto la gradita partecipazione del Presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, che, intervenuto all’evento, ha dichiarato: “Grazie, perché sappiamo cosa significhi il vostro Emblema, quale sia la storia di queste donne e questi uomini, la presenza angelica che hanno. C’è sempre un momento, una dimensione in cui si ha necessità di mettere a bada i demoni e affidarsi agli angeli. ‘In te cerco rifugio. In questa nostra lunga notte, il rischiarare della luce è rifugio’. Grazie per questa voce che ha trovato luce ed è stata restituita in quel balsamo che, nel devastante dolore, unisce la soccorritrice alla voce di chi chiede soccorso. È rifugio per tutti noi perché ci allontana dall’indifferenza, dal silenzio”.

Emozionata al momento della premiazione, la regista della pellicola, Kaouther Ben Hania, dopo aver ricevuto il Premio, un’opera del maestro Marco Lodola, ha detto: “È emozionante essere qui e ricevere questo premio. È importante avere contatto con i veri eroi che sono tutte le persone che contribuiscono a salvare vite nel conflitto a Gaza. Per me la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa sono i veri eroi”.

La giuria del Premio, presieduta da Paolo Genovese, è composta da Giulia Calenda, Federica Lucisano, Vittoria Puccini e Fabrizio Lucci.

Il Premio Croce Rossa Italiana è patrocinato da Ministero della Cultura, Ministero per lo Sport e i Giovani, Regione Veneto e Comune di Venezia, ha come Hosting partner Mastercard e come Mobility partner Italo.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.