
OASI, acronimo che sta per “Offerta di Assistenza Socio-Sanitaria Inclusiva”, è un’iniziativa sviluppata dalla Croce Rossa Italiana con l’implementazione pilota da parte del Comitato CRI Area Sud Milanese di Opera e il supporto di Edison e Banco dell’Energia.
Un progetto innovativo e di grande impatto sociale, nato dalla consapevolezza crescente dei rischi per la salute legati ai cambiamenti climatici e, nello specifico, alle sempre più frequenti e intense ondate di calore che colpiscono le nostre città e le fasce più vulnerabili come anziani, persone con patologie croniche, bambini, persone in condizioni di povertà energetica o abitativa.
Un’Oasi di benessere per la comunità contro il caldo estremo

L’idea centrale del Progetto OASI è stata quella di creare un “centro di raffrescamento” presso la sede del Comitato CRI attrezzandolo con un impianto di climatizzazione all’avanguardia, alimentato anche da un impianto fotovoltaico installato grazie alla collaborazione dei partner. Un esempio concreto di come la Croce Rossa Italiana stia affrontando le nuove sfide poste dai cambiamenti climatici, trasformando un rischio in un’opportunità per costruire comunità più sane, informate e solidali. Oasi, infatti, rappresenta di un modello replicabile che punta a migliorare il benessere psico-fisico delle persone vulnerabili e a promuovere la resilienza climatica attraverso l’impegno della comunità e innovative strategie di adattamento. L’iniziativa, inoltre, prevede la formazione e sensibilizzazione della popolazione attraverso incontri gratuiti tenuti da medici esperti e professionisti del settore.
CALENDARIO DEI PROSSIMI EVENTI:

ORE 15:00 - 18:00
Un incontro fondamentale per imparare a riconoscere i sintomi e soprattutto come difendersi. I medici, Dott. Motta e Dott. Scabini, vi guideranno attraverso le strategie più efficaci per prevenire e gestire questa emergenza legata alle alte temperature.

ORE 15:00 - 18:00
Quanto influisce il cambiamento climatico sulla nostra salute? Questo incontro, sempre con il Dott. Motta e il Dott. Scabini, esplorerà il legame tra i fenomeni climatici e le loro ripercussioni sul benessere fisico e psicologico, fornendo una panoramica chiara e approfondita sui rischi e le possibili strategie di adattamento.

ORE 15:00 - 18:00
Come possiamo mantenere un ambiente confortevole e salutare in casa o sul luogo di lavoro, soprattutto durante i mesi più caldi? Il Dott. Motta e il Dott. Scabini affronteranno il tema del benessere termico, fornendo consigli pratici sull'uso consapevole e corretto dell'aria condizionata e su altre soluzioni per garantire un ambiente ottimale.

ORE 18:00 - 20:00
Ansia, depressione, irritabilità e disturbi del sonno. Quali sono gli effetti del caldo estremo sulla salute mentale, come riconoscerli e affrontarli in modo efficace. Sono i tema al centro dell'incontro con la Dottoressa Alessia Corticella
Servizio navetta del Comitato CRI in partenza alle ore 14:45 e alle ore 17:30 da via Dante Opera (fronte Comune).

Oltre a informare la comunità e fornire un ambiente fresco e confortevole, il Progetto OASI si propone di:
- Prevenire problemi di salute legati al calore: Fornire un ambiente climatizzato aiuta a evitare colpi di calore, disidratazione e altre patologie correlate alle alte temperature.
- Ampliamento dei servizi socio-sanitari: Il centro non è solo un luogo dove trovare refrigerio, ma anche un punto di riferimento per l’offerta di servizi socio-sanitari e di assistenza. Ad esempio, è stato attivato un servizio navetta gratuito che collega il centro di raffrescamento all’Officina della Salute della CRI a Rozzano, facilitando l’accesso a visite e cure.
- Sensibilizzazione e formazione della comunità: Attraverso campagne informative, incontri e corsi (come quelli che avete in programma), il progetto mira ad aumentare la consapevolezza sui rischi per la salute associati al caldo estivo, sugli effetti del cambiamento climatico e sui temi della povertà energetica. L’obiettivo è fornire ai cittadini gli strumenti per adottare comportamenti responsabili e resilienti.
- Riduzione delle disuguaglianze sociali: L’accesso all’aria condizionata non è scontato per tutti. Il Progetto OASI contribuisce a mitigare le disuguaglianze sociali ed economiche, offrendo un servizio essenziale a chi non può permettersi di climatizzare la propria abitazione.
- Formazione dei volontari: Il progetto include anche la formazione dei volontari della Croce Rossa su temi come la povertà energetica, il cambiamento climatico e l’assistenza alle persone vulnerabili in contesti di calore estremo.
