IFRC

“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare che in tutto il mondo hanno distrutto e distruggono speranze e sogni, ripartiamo per restituire dignità all’accoglienza, per ribadire la centralità di ciascuna vita spezzata proprio in quei viaggi che dovrebbero dare un presente e un futuro migliori a chi soffre a causa di guerre, disastri, crisi sanitarie; l’Umanità è l’unico fattore che conta e che può aiutare la comunità internazionale e i media che si occupano di migrazioni a superare la logica dei numeri e a focalizzarsi sulle persone”. Lo ha dichiarato oggi il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita nel 2016 a tre anni di distanza da quel 3 ottobre del 2013 in cui, in un naufragio al largo dell’isola di Lampedusa, persero la vita 368 persone.

“Dieci anni dopo il naufragio dell’Isola dei Conigli – ha aggiunto Valastro –, quanto accaduto a Cutro ci ha riportati prepotentemente davanti ad un fatto incontrovertibile: per far sì che queste stragi possano essere evitate, è necessaria una risposta globale, costruita sulle esigenze delle persone. Solo rispondendo ai bisogni e guardando alle cause che spingono migliaia di persone a rischiare il tutto per tutto in pericolose traversate via mare, riusciremo a salvare le vite di migliaia di donne, uomini, bambine e bambini che vedono nella migrazione l’unica via”.

Nel 2024, secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), è stato registrato il più alto numero di morti lungo le rotte migratorie. Sono quasi 9mila (8.938) le persone che hanno perso la vita, 2.452 delle quali nel Mar Mediterraneo.

Tra le vittime, tantissimi minori. Negli ultimi dieci anni, stando alle stime dell’UNICEF, circa 3.500 bambine, bambini e adolescenti sono morti o scomparsi nel tentativo di attraversare il Mediterraneo centrale. Un bambino al giorno ha perso la vita mentre cercava di raggiungere un altro Paese.  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.