IFRC

L'impegno concreto della Croce Rossa Italiana con i progetti sulla salute del cuore: 10.000 persone sensibilizzate e 1.000 giovani coinvolti in attività educative

Ogni anno, le malattie cardiovascolari (MCV) sono causa di oltre 20,5 milioni di vittime. Morti che, nell’80% dei casi, si potrebbero prevenire attraverso un accesso certo alle cure, screening precoci e con l’adozione di stili di vita sani, che significa un’adeguata alimentazione e una vita attiva. Oggi, 29 settembre, si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore, una campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari promossa dalla World Heart Federation (WHF). Una giornata che serve a ricordare quanto sia fondamentale dare attenzione ai nostri cuori, conoscere i fattori di rischio e agire per limitarli.

La Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata in attività di sensibilizzazione e prevenzione su questo tipo di patologie e, in linea con il motto della Giornata 2025, “Don’t miss a beat”, anche quest’anno ha rinnovato il suo impegno per la salute del cuore e per un migliore accesso alle cure salvavita.

“La valutazione del rischio correlato a patologie del sistema cardio-circolatorio è molto importante nella salvaguardia della salute. Raggiungere le persone all’interno della routine quotidiana con azioni di screening e facilitare il ricorso a visite specialistiche per le fasce più vulnerabili della popolazione, permette di agire prima che sopraggiungano dei sintomi e aiuta a proteggere meglio il cuore”, ha dichiarato il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro. “Ogni giorno siamo al fianco delle comunità, attraverso l’impegno di Volontarie e Volontari, al fine di promuovere una cultura della prevenzione e sensibilizzare all’adozione di comportamenti responsabili tali da garantire un’adeguata cura della salute”.

Con il progetto europeo PIA – Prevention in Action, dall’1 marzo 2024 al 31 agosto 2025, le Volontarie e i Volontari della CRI hanno eseguito più di 1.000 visite cardiologiche presso le Officine della Salute della Croce Rossa Italiana presenti nei Comitati di Genova, Pisa, Ronciglione, Santa Severa, L’Aquila, Bari, Lecce, Catania e Caltanissetta. Nelle stesse località, nel periodo tra gennaio e aprile 2025, abbiamo inoltre svolto attività formative nelle scuole, coinvolgendo 1.070 ragazzi tra i 15 e i 18 anni a partecipare a lezioni sugli stili di vita sani e a dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare.

Inoltre, come già accaduto nel 2024, anche in questo 2025 l’unità mobile attrezzata della CRI per la campagna Itinerari della Salute ha portato la prevenzione cardiovascolare nelle piazze di 10 città italiane: in 20 giornate di attività, medici e infermieri specializzati hanno condotto 829 screening, riscontrando in 122 persone delle patologie, 79 delle quali mai rilevate prima. Grazie a quasi 400 Volontarie e Volontari dei Comitati locali della Croce Rossa Italiana che hanno partecipato alla campagna, più di 10.000 persone sono state raggiunte dalla sensibilizzazione attraverso la distribuzione di materiali informativi.

Quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, la Croce Rossa Italiana svolgerà attività di sensibilizzazione sul territorio attraverso il coinvolgimento dei Comitati di Ronciglione-Sutri, L’Aquila, Bari, Lecce, Catania e Caltanissetta.

La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria, promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle più recenti linee guida internazionali in materia di Primo Soccorso e Soccorso Avanzato, oltre i corsi di alta specializzazione sanitaria. Il corso di accesso svolto da ogni Volontaria e Volontario include le procedure di BLS (Basic Life Support), la gestione dei malori, delle ferite, dei traumi e delle urgenze cerebro e cardiovascolari. A ulteriore conferma dell’impegno della CRI nel rendere sempre più persone capaci di agire in caso di bisogno.

Salute, prevenzione e preparazione.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.