IFRC

“I conflitti dei nostri giorni, le violenze che si verificano nei teatri di guerra, dove la vita della popolazione civile, di Volontarie, Volontari, personale sanitario e umanitario viene continuamente messa in pericolo, ci impongono una riflessione: è necessario costruire una cultura globale del rispetto per il Diritto Internazionale Umanitario, riducendo gli effetti dei conflitti armati e rafforzando così la protezione di coloro che non prendono, o non prendono più parte, alle ostilità”. Lo ha ribadito il Presidente della Croce Rossa ItalianaRosario Valastro, a Ginevra, in occasione di “Voluntary reports on IHL national implementation: towards a universal culture of compliance”, un evento organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU e le organizzazioni internazionali a Ginevra, dalla Croce Rossa Italiana e dall’Accademia di Diritto Internazionale Umanitario e dei diritti umani di Ginevra.

“Questo tema sarà affrontato durante la 34a Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, quando sarà discusso il progetto di Risoluzione dal titolo ‘Verso una cultura universale del rispetto del DIU’, ed è in linea con le raccomandazioni già incluse nella Risoluzione ‘Bringing IHL Home: A road map for better national implementation of international human law’, che fu adottata all’ultima Conferenza Internazionale del 2019 e che invitava gli Stati a documentare e scambiare buone pratiche sull’attuazione del DIU a livello nazionale”, ha sottolineato Valastro. “Le attività di diffusione del DIU sono svolte anche dalla Croce Rossa Italiana sia a livello istituzionale che comunitario. Queste includono, ad esempio, la protezione dei beni culturali attraverso l’apposizione dello Scudo Blu su siti e monumenti culturali italiani e attività di sensibilizzazione sulla necessità di proibire le armi nucleari. . Altre attività di diffusione organizzate dalla CRI sono rivolte in particolare ai giovani, come la Gara Nazionale DIU per gli studenti delle scuole secondarie e un premio bi-annuale assegnato alle migliori tesi di laurea sul DIU. Tutti questi sforzi hanno contribuito ad aumentare la consapevolezza delle Istituzioni sul Diritto Internazionale Umanitario e sulle questioni ad esso correlate”. “La nostra Associazione ha anche contributo in modo sostanziale alla stesura, pubblicazione e diffusione del primo Rapporto Volontario sull’attuazione del DIU a livello nazionale mai adottato dal nostro Paese – ha sottolineato il Presidente della CRI. Questi Rapporti si sono dimostrati uno strumento molto efficace per condividere misure e buone pratiche su come le autorità nazionali rispettano e attuano i loro obblighi relativi al DIU. Ciò crea un circolo virtuoso in cui ogni Paese può imparare dai suoi pari e aumentare il proprio impegno verso una cultura di rispetto del DIU. Questo percorso ha portato, ad esempio, il Governo italiano ad istituire un gruppo di lavoro chiamato a redigere il nuovo Manuale di Diritto Internazionale applicabile alle operazioni militari, nel quale è coinvolta attivamente la CRI con i suoi esperti del DIU. Quest’anno celebriamo le attività della nostra Associazione nei suoi 160 anni di storia e il costante impegno verso la tutela delle persone più vulnerabili. Un’azione che viene portata avanti instancabilmente da più di 150mila Volontari, ovunque e per chiunque, mettendo al centro la dignità dell’essere umano. Difendere il Diritto Internazionale Umanitario significa garantire che l’Umanità, che è primo tra i nostri Princìpi, non venga mai messa in discussione, da nessun conflitto, da nessuna controversia, in nessun luogo o tempo. Significa garantire a donne, uomini e bambini la libertà e la dignità di vivere”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.