“La nascita della Repubblica Italiana segnò un passo importante verso la difesa della libertà e la tutela dei diritti umani. Valori fondamentali, questi, anche per le Volontarie e i Volontari della Croce Rossa Italiana, impegnati da 160 anni ovunque per chiunque, a tutela della dignità umana, sulla scia dei sette Princìpi fondanti del Movimento, come voluto dal nostro fondatore, Henry Dunant. Quell’Umanità, che fin dalle origini della Croce Rossa ha contraddistinto l’impegno delle donne e degli uomini di Castiglione delle Stiviere e di Solferino a supporto dei feriti durante la Guerra di Indipendenza, è l’elemento che, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, ha unito Volontarie e Volontari della CRI e dei Corpi CRI ausiliari delle Forze Armate, durante la sfilata. Un’Umanità diffusa che da Castiglione e Solferino, giorno dopo giorno fino ad arrivare ad oggi, ha permeato il nostro Paese, diventando la bandiera dell’impegno della Croce Rossa Italiana a supporto di chiunque abbia bisogno di aiuto, senza alcuna distinzione. Siamo l’Italia che Aiuta”. Così il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, durante le celebrazioni per il 2 Giugno.

Copy link
Powered by Social Snap