IFRC

Dal 21 al 28 aprile 2024 si è tenuto, presso il Centro Polivalente Teobaldo Fenoglio di Settimo Torinese, il Corso per Facilitatore di EducAzione alla Pace (FEAP). Il corso, inserito all’interno del 2° Campo di formazione Nazionale, ha visto la partecipazione di 11 volontari CRI provenienti da diverse regioni italiane ed è stato diretto dal Referente Nazionale Principi e Valori Umanitari ed EducAzione alla Pace, Marcello Sgroi e dal suo team, composto da: Simona Campo, Enrico Di Lena, Simone Adduasio e Giorgia Protano.

Durante la settimana di formazione, i partecipanti hanno lavorato su uno stile di vita basato sull’incontro e sull’accettazione dell’altro, sviluppando ‘un modo di essere’ per affrontare dilemmi etici e situazioni complesse in modo non violento. L’obiettivo principale del corso è comprendere, attraverso l’educazione alla pari, come contrastare i pregiudizi, gli stereotipi e le discriminazioni verso le diversità, un fenomeno purtroppo ancora diffuso nella società odierna, sulla base di un concetto di “pace”, inteso non solo come assenza di conflitto, ma anche e soprattutto come insieme di azioni di promozione di rapporti di convivenza civile e democratica tra le persone.

La partecipazione al corso e il feedback dei partecipanti hanno dimostrato quanto l’EducAzione alla Pace sia un processo formativo di fondamentale importanza per la Croce Rossa Italiana, la cui centralità è costituita dall’analisi dei conflitti e dalla ricerca e divulgazione di modalità per risolverli in modo costruttivo e non violento partendo dalle fondamenta della Comunicazione Non violenta. Questo corso ha rappresentato un importante passo avanti nella missione della Croce Rossa Italiana di diffondere una cultura di pace e non violenza nelle comunità, formando una nuova generazione di facilitatori impegnati nel contribuire ad una società più giusta.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.