IFRC

1.100 studenti spezzini hanno ascoltato con attenzione la storia di Francesco Fassina – che è stato utente della Fondazione Villa Maraini di Roma dopo aver seguito un percorso di cura dalla dipendenza da droghe – nell’ambito del progetto “Non dipendere. #Vivi” della Croce Rossa della Spezia sostenuto da Fondazione Carispezia, che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alle tematiche della prevenzione di ogni forma di dipendenza (da sostanze stupefacenti, alcol, gioco d’azzardo, social network, ecc.). L’iniziativa è stata organizzata dai Giovani CRI al Palasport, gentilmente messo a disposizione dall’amministrazione comunale. 

Ben 1.100 studenti hanno preso parte all’iniziativa di sensibilizzazione, a cui hanno aderito le seguenti scuole: Istituto Capellini-Sauro, Liceo Mazzini, Istituto Fossati-Da Passano, Liceo Classico Lorenzo Costa, Istituto Alberghiero G. Casini, Istituto Cardarelli e Cisita. Francesco Fassina, che in passato ha seguito un percorso di cura a Villa Maraini, ha raccontato la sua storia personale, affiancato dalla psicoterapeuta Claudia Agostino e dal responsabile delle relazioni con Croce Rossa Mauro Patti, sottolineando i rischi e le conseguenze della dipendenza da droghe e le strategie umanitarie che caratterizzano le attività della Fondazione Villa Maraini. Attraverso il progetto “Non dipendere. #Vivi” sostenuto da Fondazione Carispezia, i Giovani della Croce Rossa della Spezia avevano già sensibilizzato con incontri nelle scuole più di 1.000 giovani studenti degli istituti superiori del territorio sui rischi di ogni forma di dipendenza giovanile.

Fondazione Villa Maraini è Agenzia Nazionale di Croce Rossa Italiana e Training Center Mondiale della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per la cura dalle dipendenze patologiche. Fondata nel 1976 da Massimo Barra, consta di un insieme di servizi per la cura e la riabilitazione da droghe, abuso di alcol, gioco d’azzardo e nuove dipendenze, articolati su diversi livelli di soglia: bassa, media e alta, a seconda della motivazione che l’utente deve avere per poter affrontare il percorso di cura proposto.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.