IFRC

Domani il Memoriale della Croce Rossa di Solferino (Mantova) sarà teatro di due importanti appuntamenti.

Alle 18:15 inizierà la cerimonia di commemorazione della firma della Prima Convenzione di Ginevra. Tappa fondamentale per la nascita dell’umanitarismo moderno, venne siglata da 12 Stati europei, e fu ispirata dalle idee di Henry Dunant, padre fondatore della Croce Rossa. Dopo i saluti iniziali di Leda Mazzocchi, Presidente del Comitato di Solferino della CRI, interverranno Giuseppe Barrile, Delegato Principi e Valori del medesimo Comitato, Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa ItalianaMarzia Como, Delegata nazionale Principi e Valori della CRI, e Erwin Kob, Referente CRI per la Tutela dell’Emblema.

A seguire, alle ore 21:00, dopo i saluti del Sindaco di Solferino, Germano Bignotti, il Maestro Remo Anzovino si esibirà in concerto, riproponendo i brani del suo ultimo album “Don’t forget to fly”. Compositore e pianista, nastro d’Argento per la musica dell’arte, è uno dei massimi esponenti della scena strumentale italiana. Le musiche di Anzovino hanno accompagnano “Respiro d’inverno”, il documentario realizzato dalla CRI lo scorso febbraio, relativo alle attività della Croce Rossa Italiana ad un anno dal conflitto in Ucraina.

“Celebrare la Prima Convenzione di Ginevra vuol dire ribadire il nostro impegno a tutela dei diritti delle vittime nei conflitti, all’assistenza a feriti e malati, al rispetto del personale medico e delle strutture sanitarie sotto un unico Emblema. Ancora oggi assistiamo a numerose violazioni del Diritto internazionale umanitario (DIU) che minacciano pesantemente la protezione dei civili, nonché di tutti gli operatori umanitari e il personale medico impegnati a salvare vite umane. Oggi ricordiamo ancora una volta le parole del nostro fondatore, Henry Dunant: la vita è sempre sacra”. Così Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana.

“Con questi due appuntamenti avviciniamo ancora una volta il Festival Storie di Umanità al concetto di welfare culturale. In un continuo legame fra tradizione e territorio, accompagniamo ed immergiamo le persone in percorsi della memoria, facendole diventare parte integrante di un viaggio collettivo tra passato e presente”, aggiunge Pierumberto Ferrero, Direttore artistico della kermesse della CRI.

Sono media partner del Festival “Storie di Umanità” della Croce Rossa Italiana: Ansa, La Voce di Mantova, TuttoMantova.it, Telemantova.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.