È attraverso le storie che l’umanità si scopre, si conosce e si unisce. Il festival “Storie di Umanità” celebra la bellezza e la complessità dell’essere umano, attraverso l’arte, la letteratura e la musica.
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza unica, attraverso un programma ricco di eventi, mostre, spettacoli e laboratori con artisti, scrittori e musicisti di livello nazionale e internazionale. Il Festival propone un’offerta che abbraccia la bellezza della cultura, della storia e dell’arte, in un contesto diffuso sul territorio tra Castiglione delle Stiviere e Solferino, due comuni che rappresentano un patrimonio storico e culturale di grande valore dove si potranno apprezzare le testimonianze delle storie di donne e di uomini che hanno contribuito a rendere questo mondo un posto migliore.
ore 18:30 – MICR presentazione libro
“Il Cuore di un Uomo” Rizzoli con Luca Serafini Saluti del Sindaco di Castiglione delle Stiviere Enrico Volpi. Saluti del Presidente Comitato di Croce Rossa Italiana di Castiglione delle Stiviere Arialdo Mecucci.
ore 21:30 – MICR concerto (prenotazione obbligatoria su eventbrite.it)
“Journey through the past” Cristiano Godano e Alessandro “Asso” Stefana suonano Neil Young
ore 14:30 – Mutty
spazio culturale laboratorio “Atelier del pane del desiderio” laboratorio artistico di Ilaria Turba
ore 17:00 – MICR convegno
“Dagli insetti alla carne sintetica: quale futuro per la tradizione del cibo italiano?” con Edoardo Raspelli, Massimo Giusio e Paola Beschi “Da Renato”
ore 18:30 – MICR concerto
Francesca Breschi ed Ettore Bonafè in concerto per “Atelier del pane del desiderio”
ore 18:00 – MICR presentazione libro
“La Bottega delle illusioni” Sette Chiavi edizioni con Igor Cipollina intermezzi musicali a cura di Musicale Associazione Culturale
ore 18:00 – MICR presentazione libro
“Il Maroccolario” Libri Aparte Editore partecipano Gianni Maroccolo, Giuseppe Pionca (curatore del libro), Andrea Salvi (editore) con Luca Cremonesi
ore 21:30 – MICR
concerto (prenotazione obbligatoria su eventbrite.it) “Un po’ d’amore” con Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Carusino
ore 18:30 – MICR presentazione libro
“Il caso Welsh” edizioni PresentARTsi con Vittoria Maria Passera interviene Luca Cremonesi, intermezzi musicali a cura di Musicale Associazione Culturale
ore 17:30 – MICR convegno
“Henry Dunant a Castiglione delle Stiviere” con Giulio Busi (Università di Berlino), Silvana Greco (Università di Dresda), Giuseppe Parlato (Università di Torino), Giuseppe Barrile (MICR)
ore 19:00 – Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio visita guidata
Visita a Palazzo Bondoni Pastorio a cura di FPBP
ore 14:00 – Torre civica “Gonzaghesca” mostra fotografica
Inaugurazione mostra fotografica “E poi ci siamo incontrati”
ore 19:00 – Piazza Castello
Fiaccolata
ore 10:00 – MICR presentazione libro
“La Via Del Cuore”. La storia delle Crocerossine internate a Katzenau durante la Grande Guerra con Sorella Emilia Bruna Scarcella (Ispettrice Nazionale) e le Sorelle Ornella Zagami e Costanza Arcuri
ore 18:30 – MICR presentazione libro
“Noi Alpini ci siamo sempre” Rizzoli con Mario Renna
dalle ore 18:30 – Memoriale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa
Commemorazione della 1° convenzione di Ginevra
ore 21:00 – Memoriale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa concerto
“Don’t forget to fly” Remo Anzovino. Saluti del Sindaco di Solferino, Germano Bignotti. Saluti della Presidente del Comitato CRI di Solferino Leda Mazzocchi.
ore 18:30 – MICR presentazione libro
“Erosione” Edizioni e/o con Lorenza Pieri intermezzi musicali a cura di Musicale associazione culturale
ore 18:00 – MICR presentazione libro
“Smettere di fumare baciando” Rizzoli con Guido Catalano
ore 18:30 – MICR convegno
“Margherita Hack, stella tra le stelle. La vita rigorosa e spettinata di una scienziata galattica” con Federico Taddia, Marquica, Giovanni Ghioldi
ore 10:30 – MICR (prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti 0376.648505)
Walkabout “La memoria partecipata della cura universale” con Carlo Infante
ore 18:30 – MICR presentazione libro “Uscire dal Mondo” Rizzoli con Edoardo Albinati
ore 21:00 – Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio concerto (prenotazione obbligatoria su eventbrite.it)
“Le variazioni Goldberg (BWV 988)” Morgan Icardi pianista
ore 17:30 – MICR presentazione libro
“Stella di Mare” Rizzoli con Pulixi interviene Silvana Battaglioli intermezzi musicali a cura di Musicale Associazione Culturale
ore 18:30 – MICR presentazione libro
“L’ipocrisia dell’abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo” Edizioni Laterza con Fabio Ciconte
ore 17:00 – MICR convegno
“La Mafia oltre Matteo Messina Denaro” con Pino Maniaci e la presentazione del libro “Catturandi” di I.M.D. modera Valentina Ciappina.
I misteri delle stragi del ’92, i depistaggi delle indagini su Capaci, via d’Amelio e le bombe del ’93, fino all’arresto del super latitante, il boss Matteo Messina Denaro. Gli ultimi 30 anni di Mafia raccontati dal giornalista di Telejato Pino Maniaci e dallo scrittore e già poliziotto della Catturandi di Palermo I.M.D.
ore 18:30 – Memoriale della Croce Rossa concerto
Concerto della Fanfara della Brigata Alpina “Taurinense” Saluti del Sindaco di Solferino Germano Bignotti.
Saluti della Presidente del Comitato CRI di Solferino Leda Mazzocchi
ore 17:30 – MICR presentazione libro
“Non esisto” Edizioni Clichy con Alberto Schiavone interviene Luca Cremonesi
ore 18:00 – Biblioteca comunale “Arturo Sigurtà” presentazione libro
“La bambina che non doveva piangere” Mondadori con Giuseppe Culicchia
ore 17:30 – MICR presentazione libro
“La notte è mia sorella” Edizioni L’Età dell’Acquario con Maria Laura Berlinguer intermezzi musicali a cura di Musicale Associazione Culturale
ore 11:00 – Biblioteca Comunale e Sala Civica Di Solferino presentazione libro e laboratorio
“Edda e il mistero dei buchi nel bosco” Edizioni dell’orco con Paola De Giorgi
ore 18:00 – Biblioteca comunale “Arturo Sigurtà” presentazione libro
“D’Annunzio, La vita come opera d’arte” Rizzoli con Giordano Bruno Guerri interviene Luca Cremonesi
ore 11:00 – Torre civica “Gonzaghesca” (prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al 0376.638505)
Walkabout “Mantenere il fuoco acceso” con Carlo Infante
ore 17:00 – MICR lectio magistralis “Presto saprò chi sono. Sull’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ad Amelia Rosselli” con Nicola Lagioia
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy