IFRC

Rocca: “Operazione complessa per continuare a rispondere alle tante necessità”

Partito dal CONE (Centro Operativo Nazionale Emergenze) di Roma, alla volta dei territori di Vinnytsia e Zhytomyr in Ucraina, il convoglio della Croce Rossa Italiana che porterà mezzi a supporto delle cliniche mobili per le cure primarie nelle aree interessate dal conflitto, in collaborazione con la Croce Rossa Ucraina.

“Si tratta di un’operazione complessa – ha spiegato Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana – per rispondere alle necessità presentateci dalla Croce Rossa Ucraina. Un progetto ambizioso con un contributo iniziale di 12 milioni di euro, possibile grazie ai tanti donatori che, sin dall’inizio, hanno creduto nel nostro operato. Dal 24 febbraio scorso, data di inizio del conflitto, abbiamo attivato un ponte di aiuti umanitari ed effettuato diverse operazioni di evacuazione di civili fragili. Continuiamo a fornire settimanalmente cibo e materiali indispensabili ai volontari della Consorella ucraina. Ora che i riflettori iniziano a calare sull’Ucraina, sono orgoglioso del fatto che la Croce Rossa metta in atto queste articolate attività per essere al fianco delle popolazioni colpite”.

“Attraverso queste cliniche mobili nelle quali opererà personale medico e sanitario del luogo – ha sottolineato Ignazio Schintu, Direttore Operazioni, Emergenze e Soccorsi della Croce Rossa Italiana – migliaia di persone potranno ricevere cure e assistenza. Con i moduli abitativi saremo in grado di dare un tetto a centinaia di famiglie sfollate e bisognose. Partiremo, al seguito del convoglio, per avviare tutte le attività sul campo. Non ci fermeremo finché ce ne sarà bisogno. Prevediamo di portare in Ucraina 20 automezzi che si aggiungeranno ai 13 già trasportati nel Paese. Contiamo, entro la metà di settembre, di consegnare complessivamente 35 veicoli”.

L’impegno della Croce Rossa Italiana davanti all’emergenza ucraina non si fermerà qui. 

“Forniremo delle abitazioni alla popolazione, i cosiddetti MAP (moduli abitativi provvisori), che permetteranno di dare ospitalità a centinaia di famiglie”, ha proseguito Schintu. “Porteremo in Ucraina circa 100 unità abitative e prevediamo di farlo entro i primi mesi dell’anno prossimo. Il tempo corre veloce – ha concluso il Direttore Operazioni, Emergenze e Soccorsi della Croce Rossa Italiana e tra qualche mese in Ucraina ci sarà un inverno duro. Il conflitto non è finito e la popolazione ha bisogno di cibo ma anche di tante altre cose. Ci stiamo attrezzando per far fronte al freddo e a tutte le criticità del caso”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.