RedCloud: le Buone Pratiche di gennaio e i nuovi contenuti per l’innovazione dei Comitati

RedCloud è la piattaforma che raccoglie le iniziative CRI di maggior successo sviluppate sul territorio. Uno spazio digitale per condividere le Buone Pratiche dei Comitati, trovare ispirazione per nuovi progetti o spunti per migliorare le attività.

Questo mese celebriamo due avvenimenti: l’edizione nazionale del Workshop delle Emozioni del Volontariato che si è svolto a Roma e la Giornata Internazionale dell’Educazione (24 gennaio), valorizzata attraverso la condivisione di due Buone Pratiche di RedCloud.

Come ogni mese, premiamo la Buona Pratica che ha ricevuto più like sulla piattaforma.. quale sarà questo mese?

Infine, non perdetevi il bando a fine pagina, per usufruire di un’ottima occasione di finanziamento.

Buona consultazione!

workshop delle emozioni del volontariato

Il primo passo verso il Contest delle Reazioni su RedCloud

Si è svolto, lo scorso 15 e 16 gennaio, il Workshop delle Emozioni del Volontariato – Edizione Nazionale presso la sede del Comitato Nazionale a Roma. L’iniziativa fa parte di un percorso più lungo, il Contest delle Reazioni di RedCloud, volto al riconoscimento delle emozioni del volontariato e alla loro elaborazione grafica che sarà poi integrata sulla piattaforma RedCloud.

Promuovere l’innovazione significa valorizzare il lavoro dei volontari attraverso l’adozione di nuovi strumenti e attività: è in questo contesto che il tema delle emozioni, alle radici del volontariato, è stato affrontato in un nuovo programma costruito ad hoc e suddiviso in due giornate.

I partecipanti, in parte già coinvolti nel progetto RedCloud, hanno provato in prima persona le attività che nei prossimi mesi saranno riproposte nelle regioni di competenza, per iniziare l’attività di engagement e capacity building del territorio, nonché di promozione della piattaforma RedCloud.

LAMPI DI INNOVAZIONE

la Buona Pratica più votata su RedCloud

In salute senza paura

Il progetto nasce con l’intento di diminuire o addirittura cancellare la paura che le persone affette da disabilità fisica e/o intellettiva provano nei confronti del personale sanitario, con il quale vengono in contatto durante le visite e i controlli medici e che spesso viene percepito dai pazienti come la manifestazione dello “stare male”. A volte il timore è così tanto da generare stati d’ansia che causano l’assenteismo dei pazienti stessi alle visite mediche. Il Comitato di Casarsa della Delizia, cosciente della diffusione di questo problema sul territorio, in collaborazione con altre Associazioni e Onlus locali, ha progettato un percorso esperienziale di “de-stigmatizzazione”. Il percorso consiste in cinque appuntamenti in cui i pazienti entrano in contatto con i volontari della CRI, così da costruire una rete di fiducia che, incontro dopo incontro, tenta di sradicare la paura con la simpatia e l’affetto.

Scopri di più su RedCloud*

Le Buone Pratiche del mese

Promuoviamo la biblioteca di quartiere con “prendi un libro”

“Prendi un libro” è un progetto nato in Via G.Gentile a Pistoia ed aperto a tutti, dai volontari ai passanti, con lo scopo di promuovere la biblioteca di quartiere e la cultura del leggere. E’ un punto di raccolta di libri e fumetti, accessibile gratuitamente presso la sede del Comitato, dove poter prendere ciò che si preferisce o lasciare una lettura che si vuole regalare alla comunità. Il progetto sarà monitorato dai volontari nei prossimi mesi con l’intento di migliorarlo in divenire e ampliare sempre più l’offerta di lettura nel quartiere.

Scopri di più su RedCloud*

Mi leggi una storia?

Il progetto è nato nel 2016 con lo scopo di avvicinare i bambini delle scuole dell’infanzia alla lettura e alla scrittura creativa.  Consiste nella realizzazione di  laboratori creativi di due ore in cui si raccontano storie di repertorio classico ad inizio delle attività e si concludono con l’invenzione di nuove storie da parte dei bimbi stessi che tramite disegni e colori rappresentano le loro idee di racconto. I volontari, riproducendo i disegni in digitale e trascrivendo la trama delle nuove storie, le utilizzano per iniziare gli incontri successivi e così via. Da questa iniziativa è nato anche un libro e una pagina web dove poter sia scaricare materiale che proporne di nuovo.

Scopri di più su RedCloud*

Lasciati ispirare

Reimaging Community Health – Bando Salute e Innovazione

Ashoka ha aperto le selezioni, a livello Europeo, di 8 iniziative innovative nel settore della salute comunitaria, finanziate per 50.000€ dalla Johnson & Johnson Foundation.

C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare la candidatura nei seguenti ambiti progettuali:

  • Realizzazione di nuovi interventi sanitari: migliorare i risultati sanitari per gli individui attraverso pratiche sanitarie innovative o l’accesso a servizi nuovi o ampliati che supportano diversi aspetti della salute della comunità e sono integrati con l’assistenza primaria;
  • Miglioramento dell’equità sanitaria: progettare soluzioni che combattano le disparità sanitarie e migliorino i risultati sanitari per le comunità emarginate, attraverso il miglioramento dei determinanti sociali e/o ambientali;
  • Rafforzamento della governance della comunità: progettare nuovi processi e strutture tra comunità, attori sanitari e sistemi che consentiranno il processo decisionale e il finanziamento della comunità.

Leggi di più qui

          *Nota bene: l’accesso alla piattaforma è vincolato al log in sul portale Gaia

Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il Team RedCloud a redcloud@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap