Buone Pratiche e proposte a tema Innovazione di Novembre

RedCloud è la piattaforma che raccoglie le iniziative CRI di maggior successo sviluppate sul territorio. Uno spazio digitale per condividere le Buone Pratiche dei Comitati, trovare ispirazione per nuovi progetti o spunti per migliorare le attività.

Visto l’imminente avvicinarsi delle feste, le Buone Pratiche di questo mese possono offrire ispirazione per le attività natalizie o qualche spunto utile per arricchire quelle già in atto.
Segnaliamo anche un bando per supportare idee innovative per attività in contrasto alle nuove fragilità post pandemia promosso dal network di Crowdfunding ItaSolidale.

Ecco la selezione delle iniziative più interessanti pubblicate all’interno del Magazzino delle Buone Pratiche di Redcloud e le occasioni da non perdere per generare cambiamento!

Buona consultazione!

 IDEAS 4 GOOD – CALL FOR PROPOSAL

Dopo l’edizione del 2019, riparte quest’anno il progetto “Ideas 4 Good”, volto a favorire l’identificazione di soluzioni innovative per bisogni specifici della comunità e della Croce Rossa Italiana, favorendo l’incontro fra i giovani Volontari e il mondo dell’innovazione sociale, creando un’occasione di networking con alcuni degli attori nazionali attivi in quest’ambito.

L’edizione 2021 di Ideas 4 Good intende promuovere l’incontro di idee e competenze dei giovani Volontari con il mondo dell’innovazione sociale, raccogliendo dal territorio tutte le proposte innovative legate a tre temi principali: salute mentale, disoccupazione giovanile e retention dei volontari.

Ideas 4 Good rappresenta la possibilità concreta di valorizzare e premiare la propositività della gioventù della CRI, incoraggiando i giovani a rendersi ogni giorno parte attiva di processi decisionali e strategici all’interno delle proprie realtà, e ad essere veri e propri agenti di cambiamento.

Fra le proposte presentate ne verranno selezionate 5 che avranno accesso ad un percorso di rafforzamento, realizzato dalla CRI e dai suoi partner tecnici, che si concluderà con la possibilità per i finalisti di presentare il proprio progetto, in occasione di un evento nazionale nel 2022, di fronte a una platea di Volontari e soggetti potenzialmente interessati a supportare il progetto.

Al fine di garantire il pieno supporto per la partecipazione al Progetto è stato organizzato un webinar informativo, che si replicherà in due date:

• sabato 15 gennaio alle ore 11:00
• mercoledì 19 gennaio alle ore 21:00

Per prendere parte ad uno degli incontri, che si terranno sulla piattaforma Zoom, è necessario compilare l’apposito Google Form disponibile a questo link.

Il termine per presentare le proprie idee progettuali tramite Google Form è stato posticipato al 30 gennaio p.v.

Se vuoi sapere di più sull’iniziativa e sulle modalità di partecipazione, scarica il bando completo!

LAMPI DI INNOVAZIONE

la Buona Pratica più votata su RedCloud

Calendario dell’Avvento al rovescio

Una nuova idea per sfruttare la tradizione del Calendario dell’Avvento e coinvolgere le famiglie in un gesto solidale per far vivere il Natale con un sorriso sul volto e un pasto caldo in tavola a tutte quelle persone che si trovano in difficoltà. Questo è l’obiettivo del Calendario ideato dai Volontari, in forma digitale: ogni giorno di dicembre, sui profili Facebook e Instagram del Comitato, sarà svelato un bene o genere alimentare a lunga conservazione, che i follower potranno acquistare o mettere da parte nel proprio scatolone dell’Avvento. Verso la fine del mese, bene dopo bene, ognuno avrà composto a casa propria un pacco pieno di doni e negli ultimi quattro giorni prima del Natale, sarà possibile portarlo, in accordo con il Comitato, presso i punti di raccolta. Inoltre, il dono giornaliero sarà accompagnato anche da curiosità e aneddoti. Gli aderenti potranno contribuire all’iniziativa in base alle proprie possibilità, sottolineando che tutti possono, in un modo o nell’altro, partecipare a questa buona opera e rendersi parte attiva della comunità!

Scopri di più su RedCloud*

Le Buone Pratiche del mese

Atelier solidale

Il progetto nasce a maggio 2018 e mira a soddisfare i bisogni delle persone più vulnerabili cercando di supportarle attraverso la distribuzione di quei beni necessari a vivere dignitosamente: vestiti, scarpe, coperte, libri, giocattoli e tanto altro. L’attività vive grazie alle donazioni dei singoli cittadini e delle attività commerciali della zona che quotidianamente si impegnano a devolvere le rimanenze di magazzino. L’Atelier è strutturato come un negozio, presso cui tutto è diviso per taglia, età e categoria, dove i commessi sono gli stessi Volontari che assistono i beneficiari con allegria e premura. Durante il periodo natalizio l’Atelier si tinge di rosso e chiama i Volontari a raccolta per confezionare, nei pacchi regalo, tutti i giocattoli rimanenti da distribuire ai più piccoli. Per l’evento di distribuzione viene poi organizzata una vera e propria festa dedicata ai bambini, che si chiude con la consegna dei doni da parte di uno speciale Babbo Natale!

Scopri di più su RedCloud*

La Befana ciclista della CRI

Anche la Befana sostiene la Croce Rossa e collabora per far conoscere il Comitato di Cermenate alle famiglie della cittadina e ai più piccoli. E’ infatti dal 2019 che, il sei di gennaio, due Volontarie e una promotrice del Comitato, quest’ultima travestita da Befana, attraversano il paese sulle due ruote, concludendo la pedalata presso il sagrato della chiesa locale, dove trovano ad accoglierle una folla di bambini. Per quale motivo? Perché ormai i più piccoli sanno che giunta a destinazione, la Befana e le sue aiutanti vestite di rosso, distribuiranno una gran quantità di dolciumi! Il sacco delle caramelle si svuota sempre in poco tempo, ma lo stesso non si può dire per la piazza e i volti dei bambini, che al contrario si riempiono, l’uno di festeggiamenti per l’evento e l’altro di sorrisi. Questa è un’ottima occasione quindi per creare un momento di aggregazione sociale, riunire le famiglie pensando ai più piccini e allo stesso tempo promuovere il Comitato.

Scopri di più su RedCloud*

Lasciati ispirare

Bando Energie di comunità del network di crowdfunding ITASolidale

Nuove fragilità post pandemia: è questo l’ambito di intervento principale in cui rientrano i finanziamenti di ItaSolidale, per un totale di 10.000€ a progetto, di cui metà a fondo perduto. Le attività dei progetti devono essere prevalentemente rivolte a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali familiari o comunque negli ambiti previsti dal d.lgs. 460/97. Oltre al finanziamento in denaro, sarà possibile essere inseriti sulla piattaforma di Crowdfunding Produzioni dal Basso e ricevere supporto per l’attività di raccolta fondi.
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 20 dicembre.

Scopri di più

          *Nota bene: l’accesso alla piattaforma è vincolato al log in sul portale Gaia

Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il Team RedCloud a redcloud@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap