“I nostri mediatori culturali aspettano queste persone sin dai primi passi in aeroporto” spiega Francesca Basile, Responsabile U.O. Migrazioni della CRI “li informano e li accompagnano ma soprattutto li rassicurano. Il nostro emblema è un simbolo di protezione e il nostro primo compito è farli sentire finalmente in salvo.” L’attività dei volontari e degli operatori della Croce Rossa continua all’interno del Terminal con la distribuzione di pasti e con attività di screening sanitario, dopo l’esito negativo del tampone Covid-19, “fondamentale per individuare, da subito, vulnerabilità o bisogni particolari per i quali attivare specifiche misure, ed assicurare una presa in carico dignitosa ed immediata.” “Stanno arrivando molti bambini, alcuni piccolissimi – continua Basile. Stiamo dando il massimo per regalargli qualche sorriso e momenti di leggerezza e svago. Un lavoro più complesso lo richiedono gli adolescenti, che hanno vissuto in maniera forse più completa il trauma. Per loro, come per gli adulti, sarà necessario un percorso di elaborazione che poteremo avanti con i nostri team di supporto psicologico”.