IFRC

RedCloud. Al via il ciclo di webinar regionali di presentazione delle nuove funzionalità della piattaforma

A gennaio 2021 è ufficialmente partita la campagna d’informazione e promozione della piattaforma RedCloud su tutto il territorio nazionale. La campagna è promossa dai Comitati Regionali mediante una serie di appuntamenti informativi rigorosamente online, con l’obiettivo di presentare al territorio i nuovi sviluppi del portale. Dallo scorso dicembre è infatti online una nuova versione di RedCloud, rinnovata rispetto al passato e accessibile a tutti ai membri della CRI tramite il proprio profilo Gaia.

Ad oggi sono già 12 i webinar realizzati a livello regionale, rivolti ai volontari e lo staff CRI della Sicilia, Campania, Umbria, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Piemonte, Sardegna, Veneto, Marche e Abruzzo.

In attesa che nelle prossime settimane prendano il via gli altri appuntamenti regionali, si registra già un’importante risposta del territorio in termini di partecipazione: hanno finora preso parte agli eventi online più di 600 volontari, provenienti da circa 300 comitati territoriali. Preziosa in particolare la presenza di molti Presidenti e Delegati tecnici, per i quali è stata un’occasione di esplorare per la prima volta la piattaforma, approfondirne le funzionalità e far emergere eventuali criticità o proposte migliorative.

Il progetto RedCloud, lanciato a livello sperimentale nel 2019, ha visto nascere nello stesso anno la versione beta del Magazzino delle buone pratiche, un database in costante aggiornamento che raccoglie le migliori iniziative e soluzioni adottate dai Comitati CRI. Uno strumento utile a tutti coloro che desiderano condividere le esperienze più virtuose del proprio comitato, o semplicemente prendere spunto dalle idee sviluppate altrove per replicarle nel proprio territorio.

Attraverso un percorso partecipato, che ha visto il coinvolgimento diretto dei volontari e dello staff della CRI a tutti i livelli, nel 2020 lo strumento è stato riprogettato e potenziato con nuove funzionalità, che lo rendono ora più semplice, accessibile e trasparente. Al momento il Magazzino raccoglie 50 buone pratiche da tutto il territorio nazionale, che è possibile consultare tramite un sistema di filtri dinamici, votare attraverso un pulsante “Mi piace” e commentare. Si possono inserire ora più facilmente le informazioni grazie ad un webform semplificato e più intuitivo. È stata inoltre creata una sezione di approfondimento sul significato di buona pratica per la CRI, dove è possibile orientarsi con definizioni ed esempi pratici.

Scopri tutte le novità del portale  
Per qualsiasi dubbio consulta le FAQ  o contattaci a redcloud@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.