IFRC

Oltre 40 ore di formazione dedicate agli allievi sottufficiali dell’Esercito

Si è concluso il 148° Corso di Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati per Operatori Internazionali, organizzato dalla Croce Rossa Italiana assieme alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano. L’evento formativo, terminato venerdì 18 dicembre 2020, non si è svolto come nei precedenti tre anni presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, ma in modalità online a causa delle restrizioni dovute al Covid-19.

Questo modus operandi ha consentito la piena realizzazione del corso per il conseguimento della qualifica di “Operatori Internazionali di DIU” agli allievi sottufficiali, con una massiccia presenza di docenti e staff appartenenti alla Croce Rossa Italiana. Tra questi, diverse le presenze piemontesi, prima fra tutte quella di Carlos Lorenzo Musso, Direttore di Corso e Delegato Tecnico Regionale “Principi e Valori” proprio per la CRI Piemonte.

La modalità a distanza non ha comportato una riduzione delle tematiche trattate nel corso ma, anzi, ha permesso di arricchire con maggior numero di casi studio e analisi le principali competenze per i futuri comandanti, che hanno partecipato a più di 40 ore di formazione tenute da esperti del settore e docenti universitari.

Un percorso didattico che ha affrontato il tema del Diritto Internazionale Umanitario in un’ottica contemporanea e nella piena consapevolezza che la Difesa ha, oramai da tempo, delle numerose sfide che la attendono: notevoli mutamenti dello scacchiere internazionale, una pandemia globale e un grande aumento dell’utilizzo delle tecnologie per il monitoraggio dei sistemi di protezione civile e di protezione dei territori.

Tra i temi trattati nelle ore di lezione, anche i fondamentali riguardanti l’ordinamento giuridico internazionale e l’apprendimento della cyber defence integrata, alternati a esercitazioni di gruppo sulla disciplina dei mezzi e dei metodi di combattimento.

Un modo diverso di fare formazione, che ha consentito agli allievi un costante rapporto con i docenti e lo scambio di informazioni tra i partecipanti. Il prosieguo, nel segno della contemporaneità e dell’uso delle tecniche didattiche più recenti, di una storica intesa tra la Croce Rossa Italiana e Esercito Italiano.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.