È stato lanciato sulla piattaforma di e-learning dell’IFRC (International Federation Red Cross Red Crescent Societies) il primo corso sull’abuso di sostanze stupefacenti, focalizzato sul tema dei “consumatori di droghe”. Il corso è stato realizzato dal Dipartimento Salute dell’IFRC con il “RCRC Partnership on Sustance Abuse” (composto da Villa Maraini, Croce Rossa Italiana e IFRC) insieme a C4 Recovery Foundation for Substance use Disorders. Il corso è disponibile in lingua inglese qui.
Il lancio del corso è anche l’occasione per celebrare i 40 anni dell’intuizione di Villa Maraini che per prima nel mondo ha lanciato l’idea di realizzare interventi di primo soccorso con personale non medico utilizzando il Naloxone, un medicinale senza di effetti collaterali, efficace per bloccare gli oppiacei. L’idea fu discussa a Klingenthal-Strasburgo in Francia, nel corso della prima riunione internazionale del Gruppo di Esperti sulle tossicomanie della Croce Rossa. Su quella base fu realizzata la prima raccomandazione del Movimento di Croce e Mezzaluna Rossa per far fronte al fenomeno dilagante della droga e delle relative overdose e oggi l’utilizzo del Naxolone è una prassi in molti paesi, come gli Stati Uniti, che devono fare i conti con consumo di massa di droghe sintetiche.
Cooperazione Internazionale News News in home
Croce Rossa Italiana in Gibuti: l’importanza della collaborazione umanitaria
Gibuti, piccolo Stato del Corno d’Africa, rappresenta un punto nevralgico lungo le rotte migratorie che collegano l’Africa all’Asia. Ogni anno, migliaia di persone migranti attraversano il Paese affrontando condizioni estremamente difficili, spesso senza accesso a Leggi tutto…