IFRC

La Croce Rossa Svizzera dona mascherine all’Italia in segno di solidarietà

 
 

Da settimane l’unità logistica della Croce Rossa Svizzera lavora senza sosta per importare nel suo Paese grandi quantità di dispositivi di protezione e test ottenendo ottimi risultati. Sono infatti quasi 120 le tonnellate di materiale urgentemente richiesto che la consorella ha acquistato finora ad uso della Confederazione, fornendo un aiuto importante sia per superare le difficoltà in ambito sanitario sia per proteggere la popolazione del nostro Paese.

La Croce Rossa Svizzera ha sostenuto anche altri Paesi fortemente colpiti dalla pandemia di coronavirus offrendo scorte di dispositivi di protezione. «Aiutiamo ovunque ve ne sia necessità, in Svizzera e all’estero», ha dichiarato il suo direttore Markus Mader. La solidarietà non poteva di certo mancare nei confronti della nostra vicina al sud delle Alpi, l’Italia. A inizio maggio la consorella ha donato alla Croce Rossa Italiana una grossa quantità di mascherine importate dalla Cina.

Un gesto molto apprezzato, come confermato dalle parole di Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana: «Siamo molto grati alla Croce Rossa Svizzera per questa generosa donazione. Abbiamo un grande bisogno di mascherine per garantire la sicurezza dei nostri collaboratori e volontari, ancora oggi in prima linea per prestare assistenza medica e sostegno alle persone colpite dalla pandemia».

Consegne internazionali tramite la rete della Croce Rossa
La Croce Rossa Svizzera mette a disposizione materiale di protezione anche in altri Paesi afflitti dall’emergenza coronavirus. Gli articoli vengono consegnati alle rispettive Società consorelle tramite la Federazione internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa – un sistema che permette di garantire che i dispositivi di protezione giungano realmente ai più vulnerabili.

Nelle scorse settimane la Croce Rossa Svizzera ha usufruito di questa rete di consegne per fornire prodotti sanitari alle sue organizzazioni partner in Bangladesh, Afghanistan e Iran. Da molti anni, infatti, è attiva in Bangladesh per migliorare l’assistenza sanitaria, la prevenzione delle catastrofi e per sostenere centinaia di migliaia di profughi provenienti dal Myanmar. In questo Paese, così come negli altri 25 in cui opera, la consorella ha attuato importanti modifiche ai suoi programmi a lungo termine per rispondere meglio al contenimento della pandemia.

Elevata quantità di articoli per la Svizzera
Gli acquisti di materiale effettuati dalla Croce Rossa Svizzera restano tuttavia destinati principalmente al suo Paese, sia ad uso del sistema sanitario sia con lo scopo di proteggere la popolazione. Molte delle mascherine ora disponibili presso i grandi rivenditori al prezzo di costo provengono proprio dai carichi fatti arrivare dalla consorella. Il materiale serve in parte anche a coprire la richiesta di questi articoli presso l’organizzazione affinché le sue associazioni cantonali, i servizi trasfusionali regionali, la Federazione Svizzera dei Samaritani e la Società Svizzera delle truppe sanitarie possano continuare a offrire le loro prestazioni. Oltre agli acquisti in Cina, la Croce Rossa Svizzera ha ricevuto donazioni di materiale fra cui, ad esempio, 400 000 mascherine provenienti da Taiwan.

La consorella effettua ogni acquisto basandosi sulla sua lunga esperienza e sulla sua rete di aiuti internazionali in caso di catastrofe. Tutto il materiale fatto giungere in Svizzera dall’organizzazione è di elevata qualità e viene testato, al momento dell’acquisto, da specialisti in Cina e, una volta importato, dal laboratorio ABC di Spiez.

 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.